Obbligo di mantenimento per figlio maggiorenne: domande
Da una ex fidanzata extracomunitaria (russa) ho avuto un figlio che a maggio compirà 18 anni. Dopo la fine della mia relazione con sua madre (2005) ho sempre rispettato l'accordo (sancito in tribunale) che prevedeva che io passassi 250€/mese di alimenti per il bambino fino ai 12 anni d'età del ragazzo e poi 300€/mese dai 12 ai 18 anni, dopo di che, in base a tali accordi, non sarei più tenuto a pagare nulla. Tuttavia non vorrei che la madre mi chiedesse di continuare a pagare tali alimenti anche in seguito, col pretesto delle spese universitarie et similia. Ho letto che nel caso di figli nati fuori del matrimonio (il nostro caso) quest'obbligo legale non sussiste, ma vorrei esserne certo. Per darvi un quadro completo della situazione aggiungo che sono residente da oltre 10 anni in Tailandia, non ho beni mobili né immobili né conti bancari rilevanti in Italia e non ho occupazione né fonti di reddito dichiarate, per cui figuro come disoccupato. D'altro canto la madre del ragazzo si è sistemata in Germania con un facoltoso imprenditore, che provvede egregiamente ai bisogni sia suoi che di nostro figlio. Come vedete la mia posizione in queste condizioni ? Io, dopo aver sempre pagato per 18 anni tutto quanto mi competeva (anche con sacrifici non indifferenti) non avrei intenzione di continuare e spero che, stando le cose come vi ho detto (essendo io disoccupato e non avendo beni mobili o immobili, conti bancari o redditi aggredibili in Italia) non mi si possa obbligare al pagamento di ulteriori alimenti. Spero inoltre, una volta che mio figlio sarà maggiorenne, di non essere più "ricattabile" col rinnovo del passaporto (che richiede la firma dell'altro genitore solo in caso di figli minori). Gradirei sapere se queste mie speranze sono legalmente fondate o meno. Ringraziando della cortese attenzione porgo cordiali saluti.
Buongiorno, per poterle fornire una risposta esaustivo, è necessario visionare la sentenza del Tribunale. In ogni caso Le significo che fino a che Suo figlio non sarà economicamente autosufficiente, Lei è tenuto a provvedere al pagamento del mantenimento, a meno che non sia stata inserita una clausola ad hoc dal Tribunale. In caso come il Suo, ove i rapporti tra le parti sia buoni, è possibile reperire un accordo bonario per la modifica della condizioni. Se ha necessità di assistenza, mi contatti a mezzo mail (può reperire il mio indirizzo, visitando il mio sito internet). Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
Buongiorno, premesso che la situazione merita un accurato approdondimento ( oltre alla visione degli atti in Suo possesso) Il Giudice può prevedere che il mantenimento prosegua anche dopo il 18° anno qualora non vi fosse indipendenza economica della prole. Se desidera ricevere una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista - Curatore Speciale del Minore MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto