Responsabilità genitoriale: come metterla in atto?

buon giorno, spiego in breve la questione che mi riguarda: sono divorziata da due anni, ma gia dalla separazione la responsabilità genitoriale dei due figli è stata determinata al 50% tra i coniugi, per cui essendo io il genitore collocatario dei figli oggi maggiorenni ma non autonomi economicamente, ho ricevuto (dopo il pignoramento contro terzi) un assegno di alimenti x i due figli, dall'azienda del mio ex. oggi, in fase di divisione dei beni, il mio ex chiede che io rinunci a quell'assegno (poichè la casa coniugale restererà a lui e quindi i figli vivranno con lui) in cambio della rinuncia all'assegno di alimenti dei ragazzi,(maggiorenni ma non autonomi econom.) lui si assumerebbe la responsabilità genitoriale al 100%. il mio quesito: se la responsabilità genitoriale sarà sua al 100%, per me cosa cambia nei confronti dei figli? e visto che vivranno con lui dovrò essere io a passare a l mio ex i loro alimenti? ( cosa che spera di ottenere il padre dato il suo vizio del bere e del gioco)oppure il 100% della responsabilità genitoriale a lui, mi esonera da quest'obbligo? quali possono essere conseguenze negative per me madre, nel caso di rinuncia a questo 50% di responsabilità genitoriale? il fatto che i figli continuano a vivere nella casa coniugale, che a breve sarà esclusivamente del padre, mi obbliga a rinunciare all'assegno di alimenti come lui sostiene o non è cosi? poichè lui ha gia detto ai figli che dovranno andare via da casa, e che non potrà permettersi di manentenerli (nonostante i 400,00 euro in più che avrà disponibili), io come faccio a tutelare i miei figli in questo senso? cosa posso fare affinchè il padre sia obbligato a lasciarli vivere in casa? ringrazio anticipatamente e sarò infinitamente grata di ricevere la risposta alle mie domande
Utente 6940

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Da quanto riferisce, ho l’impressione che abbia le idee molto confuse sulla sua situazione familiare, pertanto, le consiglio, innanzitutto, di rivolgersi ad un avvocato che possa seguirla e consigliarla, prima di eventuali decisioni. Tuttavia, provo a rispondere alle sue domande, sperando di chiarirle alcuni aspetti: 1. avendo ormai raggiunto la maggiore età, sia lei che il suo ex marito avete perso la responsabilità genitoriale sui vostri figli. 2. nonostante siano ormai maggiorenni, i vostri figli hanno ancora diritto agli alimenti, finchè non saranno economicamente autosufficienti. 3. gli alimenti sono una prestazione economica a favore dei suoi figli a cui lei non può rinunciare. 4. il pagamento degli alimenti a favore dei figli spetta al genitore che non convive con loro, quindi spetterà a lei se andranno a convicere con il padre. 5. finchè i suoi figli non saranno economicamente autosufficienti potranno continuare a vivere con lei nella casa familiare, anche contro il parere del suo ex marito che, pur essendone il proprietario, non può impedirlo. Il mio consiglio, nel suo interesse e quello dei suoi figli, è quello di lasciare le cose così come stanno, anche se la casa familiare dovesse diventare di proprieà esclusiva del suo ex marito. Quindi, continui a convivere nella stessa casa con i suoi figli ed a percepire gli alimenti come ha fatto finora, finchè non saranno economicamente autosufficienti. Cordialmente Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente è necessario approfondire la questione in quanto sono diversi gli aspetti da valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Federica Rossi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 05/07/2021

Gentile Utente, premesso che occorrerebbe approfondire la questione al fine di valutare la migliore soluzione per i vostri figli, preciso che un genitore non può in alcun modo rinunciare alla responsabilità genitoriale. Ciò detto, è altrettanto vero che la responsabilità genitoriale viene meno con il raggiungimento della maggiore età da parte dei figli; ciò non significa tuttavia che i genitori possano totalmente disinteressarsi di loro. Infatti, sino a che i figli non siano economicamente autosufficienti, i genitori hanno il dovere di continuare a provvedere al loro mantenimento, ciascuno in base alle proprie capacità. Peraltro, i figli maggiorenni possono decidere con chi vivere. Ad ogni modo, fatte tali premesse generali, è necessario approfondire le circostanze del caso concreto anche con riguardo alla casa coniugale. Resto pertanto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Ove lo ritenesse, potrà richiedermi una consulenza diretta oppure contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Federica Rossi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione