La pensione di reversibilità, spetta principalmente al coniuge e ai figli ed equiparati, che alla data della morte del pensionato o dell’assicurato alla gestione Inps, non siano diventati maggiorenni. Per questi ultimi, infatti, il requisito anagrafico, è essenziale per poter accedere a tale prestazione. E’ poi necessario, che rientrino in una di queste categorie: Per i figli adottivi e affiliati, riconosciuti o giudizialmente dichiarati del lavoratore deceduto. Nel caso di figli non riconosciuti e per i quali era in atto un mantenimento da parte del lavoratore deceduto. Sui figli non riconosciuti dal deceduto ma che in fase di successione hanno ottenuto il diritto all’assegno vitalizio. Per i figli nati dal precedente matrimonio o riconosciuti dal coniuge del deceduto. Ammessi nella categoria dei figli ed equiparati del lavoratore deceduto, anche i minori regolarmente affidati dagli organi di legge, i nipoti minori eventualmente a carico e i figli postumi se nati entro il 13°giorno dalla data del decesso. Le pensioni reversibilità figli, possono essere riconosciute anche nei confronti di coloro che superano la maggiore età, laddove si tratta di studenti. In questi casi, è da verificare l’assenza di un lavoro retribuito e nell’essere a carico del genitore al momento del suo decesso. In particolare, il limite di età passa dai 18 anni ai 21 anni, nel caso in cui lo studente frequenti una scuola media o professionale. Dai 18 anni ai 26 anni, invece, nel caso in cui lo studente frequenti l’Università. Nessun limite di età per il riconoscimento al diritto alla pensione, per i figli inabili al lavoro e a carico del genitore deceduto. Confidando di aver esauruentemente risposto al quesito, porgo molti cordiali saluti Avv. Anna Magnolato
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Figlia di 20 anni ha un contratto determinato full time e ha preso appartamento in affitto da sola. Devo passare assegno di mantenimento ancora? Spetta solo a me o in parte eque anche alla madre visto … Leggi tutto
Salve,io e il mio compagno conviviamo anche se non è "ufficiale" a livello legale. Lui ha un bimbo con l'ex compagna di 3 anni e,è stato richiesto il diritto di visita regolarizzato. Tra le richieste … Leggi tutto
io abito in provincia di Varese, la mia ex compagna e mia figlia in provincia di Catania. quando vado a trovare mia figlia la mia ex compagna mi premette di vederla solo dal mattino fino a primo pomer … Leggi tutto