Riconciliazione dopo separazione: come si fa

Buongiorno, vorrei chiedere un consulto circa la mia situazione attuale : dopo una separazione consensuale durata più di tre anni c'è stata una riconciliazione, mio marito è tornato a vivere nella casa coniugale cambiando appunto la residenza. È sufficiente questo affinché il matrimonio riprenda a pieno regime o bisogna comunicare qualcosa al tribunale dell'omologa? Grazie mille per la disponibilità e la risposta. Cordiali saluti
Utente 15898

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, potete provvedere a recarvi presso l’ufficio dello stato civile del comune presso cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio e dichiarare l'intenzione di riconciliarvi. Dichiarazione di riconciliazione che sarà annotata nell’atto di matrimonio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
VE
Viridiana Esposito
Avvocato Civilista

Risposta in data 14/07/2022

Buongiorno, perché si possa parla di riconciliazione è necessario il ripristino del consorzio familiare attraverso la restaurazione della comunione materiale e spirituale. Il solo elemento della coabitazione , quindi, non è sufficiente. I coniugi possono, anche senza l'intervento del Giudice, rivolgersi al Comune per fornire la dichiarazione di riconciliazione che verrà annotata dall'ufficiale di stato civile sull'atto matrimoniale e sarà opponibile a terzi da quel momento.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione