Separazione: come viene diviso il patrimonio?

Gentile Avvocato, sono sposata dal 1981 e sarebbe mia intenzione separarmi. Ho due figli maggiorenni , uno autonomo , l’altra a carico. Sono insegnate in servizio, mio marito dirigente statale pensionato . Siamo in regime di divisione di beni. La casa dove viviamo è intestata a mio marito, la casa al mare ad entrambi . Abbiamo un conto cointestato dove recentemente sono entrati i soldi della vendita della casa dei miei genitori. Volevo sapere come sarebbe diviso il patrimonio ! Grazie
Utente 3051

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Marco Sansone
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 28/03/2020

Bisognerebbe conoscere qualche dettaglio in più. Partendo in ogni caso dal fatto che se ci fosse accordo tra voi la divisione la fareste voi ed il Tribunale sarebbe chiamato solo ad omologarla. Con riferimento agli immobili mi pare evidente che in caso di contrasti una andrebbe a suo marito e l'altra a lei. Come pure dimostrando la provenienza del denaro sul conto cointestato non avrebbe difficoltà a rivendicare come solo sue quelle somme lì. Se ha necessità mi contatti in privato.
Gentile Sig.ra Laura, essendo già in regime di divisione dei beni, tutti i beni rimangono ai relativi intestatari. La somma presente sul conto cointestato dev'essere divisa al 50%, salvo che sia dimostrata la provenienza esclusiva e straordinaria da uno dei due cointestatari: la vendita della casa dei suo genitori. Di norma la casa coniugale è assegnata al genitore presso il quale è collocato il minore, mentre la proprietà rimane al relativo intestatario. Se vuole ulteriori delucidazioni o una consulenza particolareggiata o assistenza legale, potrà contattarmi direttamente: cell. 3920395073 (www.studiolegalecarbone.org). Cordialmente. Avv. Giovanni Carbone
Gentile signora Laura, le modalità di divisione del patrimonio sono strettamente correlate al fatto che si addivenga a separazione consensuale o giudiziale; nel primo caso, ovverosia in presenza di consenso di entrambi i coniugi alla separazione, si dovrà stabilire la ripartizione a mezzo di accordo con un legale; nel secondo caso, lei dovrà farsi assistere da un avvocato diverso da quello che seguirà suo marito e con la presentazione del ricorso per separazione giudiziale potrà esporre le sue rivendicazioni in merito ai beni e alle proprietà immobiliari. Sono a sua disposizione per fornirle assistenza legale in merito, mi occupo di diritto di famiglia. Mi può contattare ai recapiti che trova sulla piattaforma. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 27/03/2020

Cara Utente, questo dipende dal tipo di accordo che si raggiungerà in sede di divorzio. E' presumibile che il figlio a carico rimanga con lei e pertanto che le venga anche assegnata la casa familiare fino a che il figlio non diventa autonomo. La casa al mare rimane di proprietà di entrambi: occorrerà venderla oppure in sede di accordo trovare altre forme di accordo. Sempre in sede di accordo si prevederà che i soldi derivanti dalla vendita della casa le vengano trasferiti. Qualora avesse bisogno di maggiore assistenza, non esiti a contattarmi e sarò lieto di assisterla in questa delicata procedura. Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione