Separazione consensuale: a chi va la casa coniugale?

Buongiorno Vorrei chiedere un parere riguardo la casa coniugale, se uno dei due coniugi lascia la casa acquistata da entrambi, il coniuge che continua ad abitare nella casa quanto e cosa deve riconoscere al coniuge che lascia? Grazie Cordiali saluti
Utente 14108

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Pia Cerchia
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/04/2022

Occorre capire se vi sono figli e meno e se la moglie lavora . Se vi è un mutuo e se la moglie ha diritto al mantenimento. Occorre avere ulteriori informazioni ,se vuole può contattarmi nei contatti presenti sul sito
Buongiorno. Se la casa coniugale appartiene ad entrambi in linea di massima non è possibile richiedere il pagamento di un'indennità di occupazione (o di un canone), salvo che i coniugi non si accordino espressamente - in sede di separazione - che un coniuge si dichiara disponibile a lasciare l'immobile in cambio di un corrispettivo mensile. Tali accordi potranno essere formalizzati in sede di separazione consensuale nell'ambito degli accordi che si prenderanno e che riguarderanno: l'assegnazione casa coniugale, assegno di mantenimento per coniuge, assegno di mantenimento per eventuali figli, affidamento e collocamento dei figli. Se vi sono figli, generalmente - in sede di separazione giudiziale - la casa coniugale viene assegnata ad uno dei coniugi (generalmente alla moglie che la vivrà con i figli). In sede di separazione consensuale, invece, è possibile prendere accordi diversi. Se non vi sono figli è possibile anche ipotizzare una separazione con negoziazione assistita o eventualmente in Comune, con costi ridotti per i coniugi. Se necessita di una consulenza più approfondita - se vuole - può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Dovrà, però, specificare meglio: il regime patrimoniale prescelto dai coniugi, la presenza o meno di figli (e la relativa età), il lavoro dei coniugi. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, ci sono diversi apsetti da valutare senza i quali non è possibile fornirle un parere completo. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 01/04/2022

Gentile Utente, servono maggiori informazioni. Se ritiene mi contatti all'indirizzo mail che trova nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli
Buongiorno. Il quesito così esposto non può essere evaso poiché mancano dati essenziali e fondamentali per poter offrire una risposta corretta. Rimango a sua disposizione per approfondimenti. Può contattarmi mediante i recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza è a pagamento. Cordialmente. Avv.Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione