Separazione consensuale: domande

Buongiorno, sto affrontando la separazione consensuale da/con mio marito. Attraverso una mediatrice abbiamo trovato degli accordi, anche per il supporto economico per i nostri figli. Visto che tra i documenti che servono al tribunale sono anche le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni, volevo sapere se dapparte del giudice di competenza potrebbero essere impostati dei cambiamenti in merito agli accordi trovati? In attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente del supporto.
Utente 18462

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, resto a disposizione per una consulenza approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista - Curatore Speciale del Minore MILANO - BARI
Buongiorno. Nella separazione consensuale non è sufficiente il solo consenso dei coniugi che si mettono d'accordo tra loro sulle condizioni della separazione: l'accordo si perfeziona soltanto con l'omologazione del tribunale (art. 158 comma 1 c.c.). Prima ci concedere l'omologazione il Presidente del Tribunale deve esperire un tentativo di conciliazione. Fallito il tentativo di conciliazione, qualora l'accordo sia ritenuto in contrasto con l'interesse dei figli non sarà omologato (art. 158 comma 2 c.c.). Quindi, sì, potrebbe rendersi necessario modificare alcuni accordi qualora questi siano in contrasto con l'interesse dei figli. Qualora necessiti di una consulenza più approfondita, se vuole, può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione