Separazione consensuale: domande

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per la separazione. Mi chiamo Federica e ho due figlie: una maggiorenne (19 anni) e una minorenne (17 anni). Io e il mio ex compagno non siamo sposati, avremo quindi bisogno della sentenza di separazione, e se possibile il più presto possibile. Grazie mille e buona giornata.
Utente 12799

L’Avvocato risponde:

Nella separazione tra conviventi con figli minori, i due partner, possono accordarsi sull’affidamento e collocamento della prole , stabilendo anche le modalità ed il tempo di permanenza presso il genitore non collocatario, nonché l’entità e modalità di versamento dell’assegno di mantenimento riconosciuto ai figli minori, secondo la capacità reddituale di ogni genitore, in considerazione del tenore di vita, di cui il figlio ha beneficiato, durante la convivenza e dei bisogni e necessità avvertite dal figlio medesimo. L’accordo raggiunto dai due genitori al termine della loro convivenza, deve essere sottoposto alla valutazione dell’autorità giudiziaria, affinché possa accertarsi la sua corrispondenza all’interesse prevalente e superiore del figlio minore. Allo stesso modo, se al termine della convivenza, i due partner, non raggiungono un accordo sul collocamento e mantenimento del minore, dovranno necessariamente rivolgersi al giudice, per la risoluzione della controversia.. In mancanza di accordo, sarà il giudice, investito della controversia, a stabilire dapprima se i figli minori, sia affidati ad entrambi i genitori, secondo le regole dell’affido condiviso oppure nei casi in cui quest’ultimo sia pregiudizievole per il minore stesso, l’affido esclusivo ad uno solo di essi. Il giudice, stabilisce anche il versamento di un assegno periodico a favore della prole, a carico del genitore economicamente più avvantaggiato, sulla base dei loro bisogni, in considerazione del tenore di vita, posseduto in costanza di rapporto, nonché della capacità economiche dei genitori e l'assistenza morale e materiale fornita ai figli stessi. Se ha necessità di essere assistita legalmente, e non ha un suo legale di fiducia, può contattarmi ai miei recapiti e vedrò se e come poterla assistere. Eventualmente, se ha necessità di un parere specifico, può fare una richiesta di consulenza c.d. premium pagando il relativo costo previsto.
Buongiorno signora, sono a disposizione per fornirle apposita consulenza in merito (previo preventivo),mi occupo di diritto di famiglia. Può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
Buongiorno, per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno Signora, se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile utente può contattarmi privatamente per assistenza.
Buongiorno. Mi può contare ai recapiti che trova sul mio profilo, al fine anche di valutare la procedura più idonea. La consulenza è a pagamento. Cordialmente Avv. Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione