Salve ,ma in fase di separazione consensuale il minore chi lo dovrebbe avere? e se il marito ha un reddito alto e la tutela del minore ,la moglie con reddito molto inferiore deve passare gli alimenti al marito?
Gentile Utente, l'affidamento riguarda CHI dovrà esercitare la responsabilità genitoriale, cioè chi può assumere le decisioni relative alla vita dei figli (decisioni inerenti crescita salute, formazione scolastica, ecc.) Per collocamento invece si intende il luogo o la residenza presso la quale il minore dovrà vivere in via prevalente dopo la separazione. La regola è l'affidamento condiviso: i figli hanno diritto di conservare un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere da entrambi cura, educazione e istruzione, e di conservare altresì rapporti con ascendenti (nonni) e i parenti di ciascun ramo genitoriale. Le decisioni nell'interesse dei figli saranno prese da entrambi i genitori. Il Tribunale potrà disporre l'affidamento esclusivo ad uno solo dei coniugi soltanto quando ritenga, con provvedimento motivato, che il rapporto con l'altro sia addirittura contrario all'interesse del minore (ossia ne pregiudichi lo sviluppo psico-fisico). L'affidamento esclusivo, quindi, viene disposto in casi del tutto eccezionali che il giudice deve specificamente motivare. Salvo ipotesi eccezioni, quindi, l'affidamento spetta ad entrambi i genitori. Il collocamento dei figli, invece, avviene presso uno soltanto dei genitori, dove manterrà la residenza e sarà il luogo dove i figli vivranno in via prevalente. Ovviamente dovranno essere determinati i tempi e i modi della presenza dei figli presso ciascun genitore. Tendenzialmente prevale il principio della "maternal preference": i figli in età scolare, e fino a quando sono minorenni, devono essere preferibilmente collocati presso la madre, considerata più incline per natura ad accudirli. Entrambi dovranno contribuire al mantenimento del figlio. In questo caso il marito verserà un assegno di mantenimento alla moglie per il mantenimento del figlio. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Gentile Utente, ci sono diversi aspetti da valutare, sia per l'affido condiviso che per l'eventuale assegno divorzile. Per una consulenza approfondita ( OVVIAMENTE A PAGAMENTO) può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto