Separazione consensuale in comune: come avviene?

Io e mio marito ci siamo separati fisicamente, io ho lasciato la casa ed ora sono in affitto, anche se non siamo ancora separati legalmente. Ora lui vorrebbe procedere con una separazione consensuale nel comune dove ci siamo sposati facendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesta che i nostri 3 figli di 25,25,e 29 sono economicamente autosufficienti. Lui vive con i ragazzi nella casa di proprietà intestata a me e a lui (abbiamo la comunione dei beni). Vorrei sapere cosa accade alla casa in caso di sentenza di separazione tramite il comune e se posso accedere alla casa dove ci sono ancora i miei effetti personali. Come avviene anche la separazione degli oggetti contenuti, ecc.
Utente 8368

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 01/07/2021

Gent.le Sig.ra, la ringrazio per averci contattato. Solitamente il Giudice affida l'immobile alla madre con i figli. Sarebbe opportuno, tuttavia, porle delle domande. Può contattarci al n. 3280346365 per ulteriori informazioni. Cordiali saluti
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 30/06/2021

Gentile Utente, ferma la necessità di un approfondimento per darle una risposta dettagliata e completa, le posso dire in linea generale quanto segue. La separazione in Comune presuppone che i coniugi siano assolutamente concordi sulle condizioni di separazione. Se così fosse, l'accordo ivi concluso non può, però, includere patti di trasferimento patrimoniale. Dunque, dell'eventuale intestazione della casa già in comunione legale (che viene meno post separazione) non può discutersi in quella sede. Ferma quindi la cointestazione dell'immobile e i diritti che ne conseguono, al fine di evitare conflitti sarebbe semmai il caso di accordarsi quantomeno su tempi di visita, accesso o altre necessità. Se volesse poi disporre della propria quota di proprietà, lo potrà fare ma in altra sede e con altri mezzi. Quanto agli altri beni, occorrerebbe valutare se questi siano caduti in comunione oppure no. Nel primo caso vale la regola che precede, nel secondo caso rimarrà ferma la proprietà esclusiva già in essere. Rimango a sua disposizione per maggiori chiarimenti e, soprattutto, per approfondire il caso che la riguarda personalmente. Con cordialità. Avv. Greta Richiedei
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 30/06/2021

Buonasera signora, la separazione in Comune (presentando i documenti che il Comune dirà) si può fare solo se non ci sono problemi nè personali nè economici tra le part, in caso contrario bisognerà procedere con la separazione in Tribunale. Per eventuali chiarimenti mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com. Cordilamente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Roma (Frascati)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione