Separazione consensuale in regime di comunione dei beni
Buon giorno, io e mia moglie siamo in fase di separazione consensuale, ma vorremmo diversificare la divisione dei beni in comune. Mi spiego: la legge prevede che tutto ciò che si è acquisito dopo il matrimonio salvo casi particolari venga suddiviso al 50%. In accordo con mia moglie vorremmo però fare una suddivisione diversa che in linea di massima è la seguente: l'abitazione rimarrebbe a me, mentre il conto in banca verrebbe diviso con 2/3 del deposito a mia moglie ed 1/3 a me. In alternativa per non vendere l'abitazione, la lasceremmo, con atto di donazione dal notaio alle due figlie con diritto di usufrutto vita natural durante a me. Un accordo di questo tipo è possible' Se si quali sono le strade da seguire
Gentile, se vi è il consenso di entrambi, nell'accordo di separazione possono essere tranquillamente inserite le condizioni da Lei indicate. Mi rendo disponibile ad assistere sia Lei che Sua moglie nella procedura di separazione personale che consiste nella redazione di un ricorso congiunto da depositarsi presso il Tribunale competente. Tale procedura è gestita telematicamente. Se necessita, anche per un preventivo di massima, mi può contattare ai miei recapiti e possiamo concordare, se desidera, anche un incontro da remoto (Whatsapp Video, Zoom etc). Cordiali saluti avv. Gloria Biundo 3495364449
Salve, trattandosi di una separazione consensuale i coniugi prima di recarsi dal Presidente del Tribunale cristallizzando i loro accordi nel ricorso per separazione, pertanto i vostri accordi così come descritti possono essere inseriti nel ricorso e la donazione di cui potrete fare accenno andrà con atto separato. Sebbene la legge stabilisca che i beni acquisiti in costanza di matrimonio vadano divisi in parti eguali, trattandosi di una separazione consensuale valgono i vostri accordi così come le vostre reciproche rinunzie. pertanto tutto ciò su cui avete raggiunto un accordo può essere posto alla base dell'accordo di separazione. Cordiali saluti.
Buongiorno, se c'è accordo tra le parti potete procedere ad indicare nell'atto di separazione le suddette condizioni. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e sarà ben lieto di consigliarLe la strada migliore. La consulenza va ovviamente concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto