Separazione conviventi di fatto con mutuo cointestato: come fare
Buongiorno, nel 2017 ho stipulato un mutuo cointestato al 50% con la mia ex compagna (no unione civile nè alcun tipo di scrittura che governasse la convivenza) e di conseguenza con casa intestata al 50% ad entrambe le parti. La rata del mutuo passa su un conto comune cointestato dove entrambe le parti versano la stessa cifra mensilmente ed è servito sinora anche per il pagamento delle spese condominiali, utenze, acquisto mobili, ristrutturazione ecc. tutto diviso equamente al 50%. Essendo venute meno le condizioni per continuare la convivenza le strade perseguibili ora sono o la vendita consensuale e conseguente estinzione del mutuo oppure l'accollo da parte della controparte del mutuo stesso. Se si dovesse concordare per quest'ultima soluzione, posto che la banca dovrà approvare questo passaggio previa verifica dell'idoneità della controparte a sostenere l'intera rata, la mia domanda riguarda il calcolo della mia "liquidazione". E' corretto considerare l'importo inizialmente da me versato per la ristrutturazione e anticipo sulla casa, la mia quota di mutuo pagata in questi anni, la metà degli arredi acquistati in comune? Grazie
Buonasera, la risposta alla Sua domanda è positiva. I costi che Lei ha affrontato per la ristrutturazione della casa, l'anticipo e la metà degli arredi (di cui dovrebbe avere le relative fatture) devono essere rimborsati da parte dell'ex convivente, in quanto si stratta di oneri straordinari che hanno rappresentato uno sforzo economico ingente. Diverso, invece, è la situazione per le spese ordinarie, vale a dire quelle spese affrontate in relazione ai bisogni reciproci legati alla vita quotidiana. Quest'ultime non possono essere rimborsate. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buongiorno, consideri che arriverebbe ad un accordo con la sua ex compagna. In un'ottica transattiva quindi ovviamente si potrebbe domandare un equo indennizzo per la quota di mutuo sino ad oggi pagata e la metà dell'arredo. Se Le necessita assistenza, sarò lieta di fornirLe un preventivo gratuito. Cordiali saluti Avv. Vanessa Vianello
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto