Separazione coppia di fatto con 1 minore: come avverrà?
Buongiorno, in sede di separazione con il mio compagno, ovvero in una situazione di crisi, mi sono trasferita con mia figlia in una piccola abitazione di mio possesso, in un paese a 10/15 minuti di distanza dal luogo di residenza. Attualmente mia figlia trascorre 1 settimana con me e una settimana con il padre che continua a vivere nella casa di famiglia, essendo di sua proprietà (un appartamento in un condominio familiare abitato cioè dai nonni del padre, zii, sorella). Durante gli animati litigi ha sempre rimarcato la sua proprietà dicendomi di andarmene via, che mi avrebbe buttato la roba per strada (maltrattamento?). Recentemente ha anche cambiato la serratura e vorrebbe anche l'affidamento della minore, che ha attualmente 9 anni e mezzo. Attualmente io risulto nello stesso stato di famiglia ma vorrei fare il cambio di residenza sia mio che di mia figlia nel nuovo comune e avere io l'affidamento. Ho perso il diritto all'affidamento andando via dalla casa di famiglia? Cosa succede se faccio il cambio di residenza da sola nel nuovo comune? Grazie e cordiali saluti
Gentile signora, in via preliminare prima di fornire le opportune risposte, sarebbe il caso di sapere se il procedimento di separazione è già in essere o deve ancora instaurarsi. In mancanza di gravi motivi, difficilmente il Giudice decide di affidare la minore al padre ma, in ragione della delicata situazione che sta vivendo, suggerisco di prendere un appuntamento presso il mio Studio per valutare insieme il suo caso. Cordialmente Avv. Alessandra Mirarchi Tel 333.4047407 - 06.45771578
Buongiorno, ci sono diversi da valutare. Può provvedere ad inviare una lettera con le sua volontà di separazione. Resto a disposizione per una consulenza approfondita. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno Signora, premesso che la questione andrebbe approfondita, è opportuno che provveda ad inviare a Suo marito una formale comunicazione di richiesta di separazione. In questo modo, è legittimata ad abbandonare il tetto coniugale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto