Separazione coppia: informazioni

Buongiorno espongo rapidamente mio quesito --sono il padre -- Siamo coppia convivente da 20 anni 2 figli 11 e 14 anni la casa è mia (eredita di famiglia ) la mia compagna vuole terminare relazione la mia ex compagna puo vantare un diritto sulla mia abitazione ? La mia ex compagna puo chiedere assegno di mantenimento ? Non abbiamo mai stipulato nessun contratto di convivenza io sono un commerciante e possiedo una attivita mia la mia compagna ha un contratto di lavoro che scade a giugno poi sara disoccupata... pensiamo di tenere i figli a turno, una settimana da me una settimana da lei la mia compagna non ha una abitazione dove trasferirsi al momento.. grazie per la risposta
Utente 12272

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, sono a disposizione per fornirle un parere formale in merito, mi occupo di diritto di famiglia, può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 10/01/2022

Buongiorno, trattandosi di convivenza more uxorio la Sua compagna non può chiedere né l'assegnazione della casa coniugale, nè l'assegno per il proprio mantenimento, Solo ove fosse priva di mezzi di sostentamente per provvedere ai propri bisogni, potrebbe chiederLe gli alimenti -volti appunto a soddisfare le necessità primarie - ma a condizione che gli altri soggetti obbligati (i genitori) non vi provvedano. Resta invece da stabilire, a seguito di un più approfondito esame, se la sperequazione patrimoniali tra Lei e la Sua compagna consenta quest'ultima di chiedere un assegno quale contributo per il mantenimento dei figli per le settimane in cui i figli resteranno collocati presso di lei. Con i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero (Foro di Como)
Buongiorno, per quanto riguarda il diritto di abitazione della Sua compagna la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Invece, per quanto riguarda il mantenimento alla Sua compagna questo non è dovuto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera: 1) la Sua ex compagna potrebbe ottenere - in via giudiziale - il riconoscimento del diritto di abitare l'immobile di Sua proprietà (ereditato) insieme ai figli, fino a quando gli stessi non diventano economicamente autosufficienti; 2) no, la Sua ex compagna non ha diritto all'assegno di mantenimento dal momento che non siete sposati. Ma potrebbe eventualmente farsi riconoscere in un giudizio un assegno alimentare, nel caso si trovi in stato di necessità; 3) per i figli, dal momento che sono già ragazzi, è possibile prevedere l'affido condiviso con collocamento paritetico presso entrambi i genitori (per un periodo con uno ed un periodo con l'altro: ad esempio una settimana con il padre ed una con la madre). Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita. Se vorrà, potrà richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, ci sono diversi aspetti da valutare, il mantenimento per i minori è comunque dovuto. Se desidera ricevere una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordialo Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione