Separazione: cosa mi spetta?

Buona sera, sono mamma di 2 figli (12 e 17) anni e vorrei separarmi da mio marito col quale ho la comunione dei beni. Prima di farlo vorrei alcuni chiarimenti : 1) ho ereditato insieme ai miei fratelli una casa ( in cui vivo da 6 anni con solo i miei figli) dal mio papà deceduto un anno fa.Se i miei fratelli me la donano mio marito potrebbe pretendere qualcosa in fase di separazione? 2) ho una specie di poliza in posta intestata a me ( soldi che posso cmq prendere quando voglio) in caso di morte ho come beneficiari solo i miei figli. Stessa domanda : può pretendere? 3) e per quanto riguarda il mio stipendio? Lavoro nella pubblica amministrazione. Premetto che da 6 anni, io a Milano con i ragazzi lui a Napoli non ha mai dato un centesimo e x di più lavora in nero e nn ha nulla intestato quindi risulta nullatenente. Cosa gli spetta? Cosa può pretendere? Grazie mille , in attesa di una vostra risposta cordialmente saluto Rossella D'Ambrosio.
Utente 6151

L’Avvocato risponde:

Buonasera Signora, sono a disposizione per fornirLe tutte le risposte di cui ha bisogno. Mi contatti senza alcun impegno all'indirizzo email ferdinandociccozzigmail.com o a mezzo telefono o WhatsApp al n. +393662393593. Un cordiale saluto, avv. Ferdinando Ciccozzi
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 13/12/2020

Le valutazioni relative alle disposizioni pecuniarie vengono effettuate dal giudice, dopo che ha esposto dettagliatamente la sua posizione personale, patrimoniale e lavorativa, e successivamente alla valutazione della medesima posizione assunta dal suo coniuge. Non sono in grado di fornirle la risposta che chiede, perché la valutazione che assumerà il giudice sarà discrezionale e fondata sulle informazioni che le ho suggerito di fornire. Sicuramente le posso suggerire di essere il più dettagliata e precisa possibile, rispetto alle richieste della separazione e di supportarle con un sostegno documentale adeguato.
Buongiorno Signora, per i punti 1-2 suo marito non può avanzare alcuna pretesa in quanto si tratta di suoi beni personali (casa + polizza). Per il punto 3, per far sì che suo marito contribuisca al mantenimento dei figli, bisogna provare che lavori in nero. Comunque, il mio consiglio è quello di cercare di addivenire ad una separazione consensuale, qualora questa sia possibile. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione