Separazione da moglie con figlio nato da precedente unione: a chi va la casa?
Buongiorno, mi sono spossato con donna avente figlio (minorenne) da relazione precedente, in regime di separazione dei beni. La casa è stata acquistata prima delle nozze ed è intestata a me marito, vorrei sapere che succede in caso di divorzio. Mia moglie lavora in nero e comunque genera reddito. Il padre biologico non ha mai provveduto al mantenimento del figlio e tantomeno della madre. Volevo sapere a cosa vado incontro in caso di divorzio, a chi resta la casa e se devo passare una somma alla madre. Grazie Alessandro Dondi
Gentile Alessandro, in linea di principio in regime di separazione dei beni ognuno mantiene la proprietà dei beni acquistati. Se la relazione tra Lei e Sua moglie è terminata, potrete richiedere la SEPARAZIONE CONSENSUALE (se trovate un accordo) o SEPARAZIONE GIUDIZIALE (se non trovate un accordo). [n.b. non si può divorziare se non ci si è prima separati]. La casa generalmente viene affidata alla moglie in presenza di figli. Nel vostro caso non avendo voi un figlio è da ritenere che probabilmente la casa coniugale possa restare a Lei(marito). Circa l'assegno di mantenimento, la circostanza che Sua moglie lavora (seppur a nero) esclude (o sicuramente riduce) il diritto al mantenimento. Ovviamente per darLe un parere più dettagliato avrei necessità di sapere che differenze di retribuzione ci sono tra i coniugi e le condizioni patrimoniali di entrambi i coniugi e del figlio di Sua moglie (minorenne? maggiorenne?). Le consiglio di richiedere una "Consulenza diretta" tramite il mio profilo, per comprendere bene tutti gli aspetti della possibile separazione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentile Sig. Dondi, premesso che la questione andrebbe approfondita, in caso di separazione (sempre consigliabile una separazione consensuale) la casa, avendo un figlio minore anche se lei non è il padre biologico, sarà con molta probabilità assegnata a sua moglie. Inoltre, se Lei lavora dovrà necessariamente passare un mantenimento a sua moglie, salvo provare che quest'ultima lavori in nero. Per quanto riguarda invece il minore, il mantenimento sarò a carico del padre biologico. Comunque se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto