Separazione: domande

Coppia convivente con due figli minori si vogliono separare, sono comproprietari di un immobile con mutuo quali sono le soluzioni possibili per separazione'
Utente 14387

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 16/04/2022

Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da valutare. L'immobile, di legge, salvo diverso accordo, viene assegnato al genitore collocatario dei figli minori. Occorre chiarire però l'aspetto del pagamento del mutuo anche in funzione eventualmente dell'assegno di mantenimento. Se necessita, anche solo di una consulenza telefonica, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente Avv. Gloria Biundo del Foro di Alessandria
Normalmente l'immobile verrà assegnato a chi tra i due sarà l'affidatario dei figli minori e fino al raggiungimento dell'autosufficienza economica da parte di questi ultimi. L'ammontare dell'assegno di mantenimento in loro favore dipenderà, invece, dalle condizioni economiche di entrambi. Tuttavia, per offrire le possibili soluzioni, bisogna conoscere meglio i dettagli della questione. Per una consulenza più approfondita potrà contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali saluti. Avv. Silvia Bottichio
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno ci sono diversi aspetti da valutare. Per assistenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
troppe poche notizie in relazione allo status: le soluzioni possibili sono negoziazione assistita, separazione consensuale o separazione giudiziale. Non è possibile formalizzare alcun tipo di condizione non conoscendo neppure la situazione economica-reddituale- finanziaria- patrimoniale che peraltro oggi i trubunali lombardi richiedono con documentazione ad hoc. Rimango a sua disposizione. Può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. La consulenza è a pagamento. Cordialità- Avv.Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione