Separazione: doveri verso ex coniuge malato

Buongiorno, separazione consensuale in data 2014,con figlia minore (2005) affidata alla madre , con relativo assegno di mantenimento e casa coniugale (di proprietà 50% e 50%) Nei sei anni successivi non ci sono mai stati rapporti civili tra i due. Mai divorziato. Nel Giugno 2020 uno dei due si ammala gravemente e attualmente non cosciente . Quali sono i doveri del coniuge economici e morali ? E' possibile divorziare oggi anche senza la presenza di uno dei 2 ? Grazie per la risposta
Utente 4304

L’Avvocato risponde:

Egr. Sig., si può procedere anche ora con il divorzio, ma, molto onestamente, bisogna valutare anche se al momento nel vale la pena, anche ai fini successori. Per non commettere errori e per assumere la decisione per Lei più tutelante nel caso di specie, la invito a contattarmi per la fissazione di un incontro nel corso del quale, valutato il contenuto della documentazione in suo possesso relativa alla separazione, si potrà decidere quale strada intraprendere. Il mio studio si trova in provincia di Milano. Può reperire il mio indirizzo mail accedendo al mio sito internet. La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 29/06/2020

Salve, per legge la separazione è possibile quando il rapporto sia divenuto intollerabile, con un possibile addebito al coniuge non invalido. Saluti.
Buongiorno, si può procedere in contumacia, cioè senza la necessaria presenza di un coniuge. Con il divorzio si ottiene a tutti gli effetti lo scioglimento del matrimonio. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione