Separazione e acquisto immobile: che passi fare

Buongiorno! Sono una mamma con due figli minorenni , convivo e la casa è di proprietà del mio compagno. Vorrei acquistare un immobile da sola e andare via con i bambini, in quanto c'è la violenza psicologica. So che ho il diritto di rimanere in casa, ma per evitare situazioni sgradevole ho pensato a questa soluzione. Vorrei sapere quali sono i passi da seguire dal punto di vista legale per la custodia dei bambini e se posso recuperare i soldi che ho investito nel attuale abitazione. Grazie!
Utente 6830

L’Avvocato risponde:

VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 17/02/2021

Buongiorno sig.ra, nel Suo caso mi pare di capire che i figli siano nati da una relazione more uxororio, ovvero da una convivenza di fatto e non da un matrimonio. In tal caso, la legge consente ai genitori di adire comunque il Tribunale Ordinario per disciplinare gli aspetti, patrimoniali e non, dell'affido dei minori. Consideri che, in caso di figli naturali l'intervento del Giudice (il Tribunale Ordinario del luogo di residenza abituale del minore) non è obbligatorio (come avviene per le separazioni dei coniugi), bensì facoltativo. Per quanto concerne l'abitazione coniugale, la giurisprudenza provilegia l'assegnazione della casa al genitore con ui i minori convivono in maniera prevalente. "essendo conforme all’interesse dei figli che questi continuino a vivere nel loro consueto habitat domestico per il tempo in cui rimarranno con il predetto genitore". Nulla però La obbliga a chiedere l'assegnazione della casa; tanto più che nel Suo caso, purtroppo, riferisce che vi è una situazione di violenza psicologica. Infine, per quanto riguarda gli investimenti da Lei effettuati nell'abitazione, bisognerebbe innanzitutto verificare se Lei ha dei documenti (ricevute di pagamento, fatture) comprovanti tali esborsi. Spero di averLe fornito un primo chiarimento. Per eventuali approndimenti può contattarmi ai recapiti indicati nel mio profilo. Con i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero
Gentile Signora, il regolamento per lo scioglimento di convivenza, dato che i figli sono piccoli, richiederà quasi certamente l'intervento di un Avvocato, sia per una soluzione giudiziale, sia stragiudiziale. Mi può contattare direttamente, tramite il mio profilo, per un preventivo se lo desidera o semplicemente per una prima consulenza dettagliata sul Suo caso. I migliori saluti.
Gentile Signora, premesso che la questione andrebbe approfondita, come dice correttamente Lei, la casa coniugale spetta a Lei che avrà il diritto di viverci insieme ai figli minori. Inoltre, ci sono i presupposti giuridici per recuperare le somme spese nella casa familiare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentile Signora, Può richiedere la separazione (consensuale o giudiziale),per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordialmente Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista
Gentile signora, occorre procedere con una formale separazione, magari richiedendo l'affido dei bambini. Se ha bisogno di assistenza può contattarmi privatamente. Cordiali saluti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione