Salve mi chiamo Anna vorrei fare una richiesta di separazione e mantenimento nei confronti di mio marito ma avrei bisogno di una consulenza verbale in quanto è un po’ problematico a scrivere e spiegare percepisco solo invalidità civile mentre lui pensione di lavoro .grazie
Buongiorno, Ci troviamo a Roma e operiamo in tutta Italia collaborando con altri professionisti altamente qualificati. In particolar modo a Milano ci onoriamo di avere quale collega pressoché una star locale che per quanto concerne le problematiche romane si interfaccia con il nostro studio. In ogni caso, i tre aspetti fondamentali di ogni separazione sono la casa coniugale, la collocazione dei figli e il mantenimento. Per quanto riguarda la scelta tra separazione giudiziale e separazione consensuale grazie a noi avvocati diventano tutte consensuali perché una separazione giudiziale parte da un minimo di €3000 per arrivare a un massimo di €9000 e anche più. Diversamente, una separazione consensuale può avere un costo di euro 1500 che volendo potrebbe essere diviso direttamente tra i due coniugi. questo sempre che il professionista sia indifferente a entrambi i coniugi, indifferente non nel senso che È disinteressato al dramma umano che in quel momento stanno subendo bensì Nel senso che non ha particolari interessi economici con nessuno dei due . naturalmente questo presuppone una maturità da parte di entrambi i coniugi che sarebbe auspicabile considerato che, soprattutto in presenza dei figli, in ogni caso dovranno continuare ad interfacciarsi almeno per altri 60 anni considerando l'età media che si sta alzando a 120 e che i figli diventano ormai autosufficienti a 40 anni. In ogni caso, come scritto, il nostro studio è in grado di assisterla per il meglio. I migliori saluti. Vittorio Marinelli
Buongiorno signora, mi contatti all'indirizzo email che trova sul mio profilo indicandomi il suo numero di telefono. Provvederò a chiamarLa appena possibile per sapere quale è il suo problema. Preciso che opero su Milano e sono iscritta al gratuito patrocinio, quindi se Lei percepisce solo la pensione di invalidità, può accedere al gratuito patrocinio a spese dello stato. Cordiali saluti
Gentile Signora, da quello che scrive sicuramente avrà diritto al mantenimento da parte di Suo marito. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto