Separazione in casa: come vengono ripartite le spese?

Buonasera...mi sono lasciata col mio compagno da circa un mese, con un figlio di 5 anni. Lui non va via d casa perché dice che non sa dove andare e d aspettare un po'. Ora lui guadagna 1800 euro mese forse più...io 550 euro. Abbiamo una casa cointestata con mutuo mensile d 600 euro. Vorrei sapere come vengono ripartite le spese di casa dal momento che il mio stipendio è molto basso. Grazie
Utente 14781

L’Avvocato risponde:

Buonasera, la questione andrebbe approfondita per valutare tutte le possibili soluzioni nell'interesse del minore e nel Suo interesse. Se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei recapiti. La Ringrazio per l'attenzione e La saluto cordialmente. Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri
Buongiorno Signora, dal momento che vivete ancora sotto lo stesso tetto le spese domestiche vanno ripartite al 50%. Nel caso da Lei descritto sarebbe opportuno procedere con una separazione legale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima Signora, fino a quando non siete separati, entrambi dovete contribuire ai bisogni della famiglia secondo i rispettivi redditi. Dovreste avviare la pratica della separazione, così da poter concordare (in caso di separazione consensuale) o ottenere dal Giudice (in caso di separazione giudiziale) le condizioni della separazione. Normalmente: la moglie avrà diritto di abitare la casa insieme al figlio piccolo. Il marito versa un assegno di mantenimento per il figlio ed eventualmente un assegno di mantenimento in favore della moglie, se non ha redditi sufficienti (l'importo di tali assegni non è quantificabile in quanto non esiste un criterio matematico per definirli e sono diverse le variabili che possono indurre il Magistrato a determinarli). La proprietà della casa è di entrambi ed occorre quindi definire la destinazione dell''immobile (che può restare cointestato, essere venduto ad uno dei coniugi o a terzi) ed il pagamento delle rate del mutuo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare senza i quali non è possibile fornirle un parere completo. Qualora decisse di intraprendere una separazione consensuale o giudiziale, il Suo compagno sarà comunque tenuto a versare il mantenimento per il minore. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione