Buongiorno, vorrei sapere delle informazioni riguardo alla separazione. Io e il mio ex compagno siamo separati da quasi 8 anni, nel senso che non conviviamo più. Abbiamo due figlie, una di 19 anni e una di quasi 17. Necessitiamo di un atto di separazione ma noi non siamo sposati, cosa dobbiamo fare? Ho bisogno di questo atto di separazione il prima possibile.
Buonasera. Le coppie di fatto, se sono d’accordo, possono regolamentare la loro separazione e le modalità di affidamento e mantenimento dei figli anche mediante una semplice scrittura privata. In caso, invece, non siano d’accordo o vogliano semplicemente formalizzare l’accordo preso, possono rivolgersi, per mezzo di un avvocato di fiducia, al Tribunale ordinario competente (quello che ha sede nel luogo di residenza abituale del minore). Quest’ultima soluzione è, certamente, consigliabile rispetto all’altra, in quanto i provvedimenti del Tribunale sono vincolanti, pertanto è possibile, se necessario, agire per ottenere il rispetto di quanto pattuito. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera Signora, bisogna presentare apposito ricorso in Tribunale per determinare le condizioni di visita e di mantenimento dei figli. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, occorre regolamentare il diritto di visita e l'assegno di mantenimento per il minore. In caso di disaccordo si dovrà ricorrere innanzi al Giudice. Se desidera ricevere una consulenza legale approfondita puà contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Se non siete sposati non potete separarvi. quindi non può aver bisogno di un atto di separazione. Per regolamentare l'affidamento e il mantenimento dei figli potete rivolgervi a un avvocato . In caso di mancato accordo dovrà essere depositato un ricorso, con l'assistenza di un legale.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto