Gentile Utente, potrete separarvi consensualmente e rinunciare ad ogni assegno di mantenimento, dal momento che entrambi avete un reddito. Ciò che sicuramente dovrà versare è l'assegno di mantenimento in favore dei figli. Se non avete figli potreste separarvi anche direttamente in Comune o con negoziazione assistita, risparmiando pertanto tempo e denaro. Qualora intenda approfondire l'argomento può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, descrivendo più dettagliatamente la situazione familiare e reddituale dei coniugi, così da poter ottenere una risposta più precisa e dettagliata. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, se non siete sposati nulla è dovuto alla Sua compagna. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare. Se desidera una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto