Separazione “Internazionale”: come bisogna fare?

Salve, le scrivo per richiedere informazioni in merito a una questione abbastanza controversa. I miei genitori sono “separati” da più di 10 anni ma non legalmente. Mio padre è italiano e mia madre francese, si sono sposati in Francia. Da molto tempo, quindi, vivono nei rispettivi paesi di appartenenza. Da poco i miei genitori vorrebbero separarsi giuridicamente, ma le procedure da effettuare sono abbastanza confuse. Vorrei quindi chiedere quale siano i passi da compiere poiché si tratta di un matrimonio celebrato all’estero ma trascritto in Italia. É indispensabile che mio padre si rechi in Francia? La ringrazio in anticipo Cordiali saluti
Utente 14290

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/04/2022

Buongiorno, la legge italiana in materia stabilisce che se un matrimonio è celebrato all'estero e trascritto nei registri dello stato civile italiano la richiesta di separazione va presentata al tribunale competente (italiano) ovvero a quello dello Stato in cui la vita matrimoniale si è sviluppata. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Avv. Gloria Biundo
Buonasera, premesso che la vicenda necessita di un approfondimento, ritengo che nel caso in cui la separazione fosse consensuale (cioè entrambi i coniugi intendono separarsi) il Giudice competente sarebbe quello della residenza abituale di uno dei coniugi. Nel suo caso si potrebbe optare per la residenza (italiana) di suo padre, scongiurando la necessità di doversi recare in Francia. Se ritiene, può contattarmi direttamente per un approfondimento, così da poterLe suggerire ulteriori possibili soluzioni. Avv. Demetrio Pecora Via Antonino Cutroneo 62 89124 Reggio Calabria Cell:3289171435
Buongiorno, la legge italiana in materia stabilisce che se un matrimonio è celebrato all'estero e trascritto nei registri dello stato civile italiano la richiesta di separazione va presentata al tribunale competente (italiano) ovvero a quello dello Stato in cui la vita matrimoniale è localizzata. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buon pomeriggio, La richiesta di separazione va presentata al tribunale competente ( se il matrimonio è stato trascritto in Italia) , ovvero quello dello Stato in cui la vita matrimoniale è localizzata. Per assistenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e sarò ben lieto di rispondere ad ogni Suo quesito. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione