Separazione: step

Buona sera, vorrei sapere quali sono i passi da compiere in caso di separazione consensuale o per meglio dire se una coppa non sposata con una figlia decide di separarsi. La tutela deve essere ovviamente quella della figlia. E quali conseguenze questa separazione comporta in termini legali
Utente 17663

L’Avvocato risponde:

Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Salve! La separazione consensuale consiste in un accordo raggiunto tra i coniugi separandi che si mettono già d'accordo - senza "liti" in tribunale - su come gestire la loro separazione sia dal punto di vista economico che da quello dei rapporti con la prole. L'accordo raggiunto, deve essere poi depositato con ricorso presso il Tribunale competente per territorio; viene fissata l'udienza per la comparizione personale dei coniugi, che devono confermare le condizioni della separazione dinnanzi al Presidente del Tribunale. Ovviamente, essendovi figli, i diritti di questi ultimi devono essere assolutamente tutelati.
Immagine di profilo avvocato
Ottavio Perrone
Avvocato Civilista

Risposta in data 08/11/2022

Buonasera, se non siete sposati in assenza di situazioni particolari occorre proporre un ricorso per disciplinare le condizioni di affidamento della figlia minore e l'assegno di mantenimento del padre Se desidera approfondire può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione