Separazione tra conviventi: informazioni

Buongiorno.Mi sto separando dalla mia compagna.Abbiamo un figlio piccolo.La casa è intestata a me e pago da solo il mutuo.Lei è proprietaria di un'altra casa,ove paga il mutuo e l ha affittata ad altre persone.Se il bambino venisse affidato a lei,ci sono possibilità che la casa di mia proprietà resti a me per la dimora e che il giudice le dica di andarsene nella sua casa una volta usciti gli inquilini?Altrimenti lei si ritroverebbe con 2 case ed io in mezzo ad una strada.Ringrazio
Utente 12200

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare senza i quali non è possiile fornirle un parere completo. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/01/2022

Buongiorno, da quanto Lei scrive sembra che Lei non sia coniugato, bensì solo convivente more uxorio. Questo è un elemento dirimente per gli istituti applicabili: l'ex convivente infatti non gode dei diritti che la legge, invce, riserva al coniuge. Pertanto, nel Suo caso la Sua ex compagna non potrà vantare il diritto all'assegnazione della casa coniugale - che la legge riserva al coniuge collocatorio della prole sino al raggiungimento dell'indipendenza economica della prole convivente - ma potrà chiedere un contributo per il mantenimento del bambino. Nel determinare il quantum di tale assegno il Giudice dovrà comparare le condizioni economiche dei due genitori, tenendo conto dei redditi da lavoro, ma anche di altri voci di redditi (es. canoni di locazione percepiti, partecipazione in società, valore degli immobili in proprietà etc.), nonchè delle spese che incidono sul reddito degli stessi (rata del mutuo, canone di locazione, leasing etc.). Nel restare a disposizione per eventuali approfondimenti, porgo i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero (Como)
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire, ci sono i presupposti affinché la casa familiare rimanga assegnata a Lei e non alla sua compagna. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione