Soldi comuni sottratti: come obbligare mia moglie a sistemare i conti
Buongiorno, MSI sono sposato il 19/09/1983, come tutte le coppie che si sposano, abbiamo ricevuto in regalo dei soldi. Dovevamo aprire un conto in comune ma per mancanza di tempo mia moglie ha messo i soldi sul suo conto per non avere contanti a casa. Il matrimonio é in separazione di beni. Mia moglie fa un lavoro stagionale e per scelta i soldi che guadagna dal suo lavoro vengono messi da parte sul suo conto, e le spese e tutto quello che ci serve per vivere viene pagato col mio spipendio. Causa coronavirus non siamo potuto andar in banca per sistemare la storia del conto unico, cosa di cui lei se ne approfittato, ma la cosa che più mi ha fatto arrabbiare è che ho scoperto che lei ha un'altra conto quando ho dovuto chiedere L'ISEE, e che il conto in cui ci sono i nostri risparmi é intestato anche alla madre. Adesso dopo numerose richieste non vuole cambiare le cose e io mi ritrovo a non essere padrone dei mie soldi l, anzi aspettavo 960 euro per il bonus Renzi e mio suocero parlando col commercialista l'ha fatto canalizzare sul conto di mia moglie. Cosa posso fare?
Gentile Utente, occorre innanzitutto verificare se siete sposati in comunione dei beni o separazione dei beni. In linea di principio, in una coppia in comunione dei beni anche il conto corrente intestato a uno solo dei due coniugi rientra nella comunione. Ciò significa che il denaro depositato appartiene per metà ad un coniuge e per metà all'altro (benchè solo l'intestatario possa disporne). La comunione è "fittizia", poichè sul conto in realtà opera soltanto Sua moglie, ma Lei potrà pretendere la Sua metà soltanto nel caso decidiate di separarvi. Non comprendo come Suo suocero possa canalizzare con la collaborazione del commercialista le Sue spettanze lavorative (bonus Renzi) sul conto intestato a Sua moglie. Ritengo potrebbero esserci gli estremi per denunciare Suo suocero e il commercialista. Resto a disposizione per una consulenza più approfondita. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, se i soldi sono stati depositati sul conto di sua moglie questi, salvo prove contrarie, rientrano nella proprietà di sua moglie. Comunque, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario un approfondimento. Se ha necessità, anche solo per una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentile utente, può innanzitutto diffidare sua moglie formalmente, meglio se tramite un avvocato a riconoscerle i suoi soldi. In alternativa ci sono altre strade, ma è opportuno che si consulti prima con un avvocato. Se ha bisogno di assistenza, può contattarmi privatamente. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buona sera, io ho bisogno per gavore di sapere a chi rivolgermi per avere spiegazioni sulla divisione delle spese in comune. Sono sposata e ho 2 bimbe di 2 e 4 anni. Prima di avere la 2 bimba, lavorav … Leggi tutto
Salve, Sono Legamente Separato in via consensuale,da oltre 10 anni; volevo sapere se Eredità avuta dai suoi genitori e zii di mia Moglie spetta anche a me. Grazie! Distinti saluti Leggi tutto
Buonasera Io e la mia compagna conviviamo da 7 anni e abbiamo una bambina piccola. In tutti i modi ho cercato di farle capire che visto che lavoro solo io e abbiamo un solo stipendio, dal momento dell … Leggi tutto