Spese extrascolastiche da concordare: chi decide?

Buongiorno, sto affrontando una separazione giudiziale. Siamo in separazione dei beni. A nostro figlio, poi divenuto maggiorenne e studente, nelle more delle trattative poi fallite - i nonni paterni hanno regalato una moto cv125, difatti intestata al padre, come l'assicurazione. I miei genitori a quel tempo e potendolo hanno regalato un contributo per l'assicurazione. Ora il padre esige la mia partecipazione a tutti i costi collegati a quel veicolo (assicurazione, bollo ma anche riparazioni e migliorie) minacciando azioni legali. Pur di insistere mi ha anche il passaggio di proprietà a nostro figlio suddividendone il costo. Ho rifiutato, il divario economico fra noi è importante e io non ho minimamente disponibilità per partecipare a questi costi. Il mio avvocato mi dice che non sono dovuti. Chiedo conferma e se in qualche modo io possa venir obbligata o se davvero come afferma controparte vi siano invece i presupposti per una causa ? Molte grazie fin da ora. Cordiali saluti.
Utente 16260

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, Le spese extrascolastiche ( previa documentazione) meritano il preventivo accordo, ad esempio corsi, viaggi, spese di custodia. Resto a disposizione per una consulenza approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALIISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione