Buonasera,conviviamo da 13 anni, abbiamo 2 figli di 8 e 13 anni. Lui costantemente mi chiede di rispettare i suoi genitori nonostante mi umilino e denigrino. Mi chiede di rispettarli poiche anziani e in possesso di molti immobili oltre alla casa nel quale abitiamo. Le bambine sapendoche il padre sta sempre da loro e avendo assistito al denigramento verso di me, non vogliono vedere i nonni. Premetto che tutte le domeniche io ero sempre da loro e loro msi venuti da me , nemmeno in ospedale quando la piu piccola ha rischiato di morire. Lui e' praticamente innamorato della mamma. La madre mi ha detto di andarmene per sempre io e le mie figlie , pretende che io faccia tutto quel che dice lei. Che diritti hanno i nonni quindi in caso di separazione tra noi genitori?
Gentilissima, buongiorno. Sono sinceramente dispiaciuto per questa gravosa ed umiliante sua situazione familiare. Esistono dei diritti, ma esistono anche dei doveri. Ciò vale anche per i nonni. Lei ha una sua dignità intangibile che nessuno al mondo può e deve toccare. Non lo consenta. Tuttavia, sono dei profili delicatissimi che non sono aduso (per mio abituale modus procedendi) a discutere in un pubblico form. Se vuole, mi scriva pure in privato e troveremo insieme un modo per farla rispettare di più da tutti, come moglie, nuora e donna. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buonasera. I nonni hanno senz’altro diritto di vedere e frequentare i propri nipoti, per i quali rappresentanno un importante legame familiare ed affettivo. Tuttavia, non possono, in loro presenza, denigrare uno o entrambi i genitori. In tal caso, potrebbero anche perdere il loro diritto o essere costretti a vedere i nipoti solo in presenza dei genitori. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, questo diritto non decade nemmeno in caso di separazione dei genitori, salvo casi particolari e gravi. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera sono vedova con due figlie minorenni 17 e 16 anni.sono vedova dal 2014 e vivo nella casa coniugale dei suoceri.questa casa è una cascina di 78 mt quadri con tetto pericolante muri umidi ma p … Leggi tutto
Salve il mio compagno con il quale ho convissuto per sei anni e abbiamo un figlio di tre anni dall'oggi al domani è andato via di casa portando con sé tutto Dicendo voglio una pausa ma portando tutto … Leggi tutto
Buonasera,Vi scrivo per chiederVi se è possibile o meno agire legalmente nei confronti del "compagno" di mia madre. Lei è una alcolista da tanti anni, che nei mesi passati aveva fatto più o meno pace … Leggi tutto