Un genitore può portare un figlio dal medico senza il consenso dell'altro genitore?

Cosa comporta se un genitore porta da una psicologa la figlia minore senza il consenso dell'altro pur essendo conviventi
Utente 7875

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, la visita dallo psicologo è un atto di straordinaria amministrazione che richiede il consenso di entrambi i genitori. Se i genitori sono separati, entrambi devono sottoscrivere il consenso informato. Lo psicologo, infatti, ha anche il dovere deontologico di raccogliere il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale e deve informarsi sulla situazione giuridica del minore. Sarebbe da valutare, pertanto, l'opportunità di inviare una diffida al genitore, ed eventualmente anche allo psicologo, dal non effettuare visite e/o trattamenti psicologici al minore senza il Suo preventivo consenso. Resto a disposizione nel caso necessiti di consulenza richiedendo una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentile Utente, non è possibile rispondere correttamente alla Sua domanda senza aver approfondito. Occorre avere una visione più chiara e dettagliata della faccenda. Per una consulenza , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione