Gentile Utente, la visita dallo psicologo è un atto di straordinaria amministrazione che richiede il consenso di entrambi i genitori. Se i genitori sono separati, entrambi devono sottoscrivere il consenso informato. Lo psicologo, infatti, ha anche il dovere deontologico di raccogliere il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale e deve informarsi sulla situazione giuridica del minore. Sarebbe da valutare, pertanto, l'opportunità di inviare una diffida al genitore, ed eventualmente anche allo psicologo, dal non effettuare visite e/o trattamenti psicologici al minore senza il Suo preventivo consenso. Resto a disposizione nel caso necessiti di consulenza richiedendo una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentile Utente, non è possibile rispondere correttamente alla Sua domanda senza aver approfondito. Occorre avere una visione più chiara e dettagliata della faccenda. Per una consulenza , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera mio figlio ha 4 anni e vede da sempre il figlio 2 pomeriggi a settimana e a week end alternati senza pernotto. Non abbiamo nessuna sentenza del tribunale nè accordi ufficiali . Il padre pret … Leggi tutto
Salve il padre di mio figlio con cui non sto insieme vede il figlio 2 volte a settimane piu i week end alternati . Le feste minori tipo 8 dicembre 1 maggio 25 aprile ecc vuole che dividiamo le giornat … Leggi tutto
Buon pomeriggio, Mi trovo in una situazione in cui avrei bisogno di un consiglio: siccome ho intrapreso una relazione con una donna che ha un figlio (e che si sta separando dall'ex compagno - non spos … Leggi tutto