Mantenimento figlia 9 mesi: domande

Buonasera, e mi sto separando con il papà di mia figlia. Lui è assunto a tempo indeterminato in una dita farmaceutica,percepisce 14 mensilità. Il suo stipendio varia dai 1600/1800. Abbiamo una figlia di 9 mesi e vorrei sapere quanto le deve corrispondere del mantenimento a mia figlia ,lei vive con me . Il padre paga un affito di 600 euro compreso luce e gas. Grazie
Utente 14710

L’Avvocato risponde:

Probabilmente il mantenimento per la bambina verrà individuato nell'ordine di € 500 (100 +/-) mensili. Dipende anche da eventuali protocolli in uso presso il Tribunale competente. Se comunque non ha un suo legale di fiducia, ed ha necessità di essere assistita legalmente, può contattarmi ai miei recapiti e vedrò se e come poterla assistere previo accordo sull'onorario.
Buongiorno. Non ha specificato diversi elementi (in particolare non ha chiarito se Lei lavora) L'entità dell'importo dell'assegno di mantenimento per la figlia minorenne (ed eventualmente per Lei qualora non abbia redditi propri) può essere concordato dai coniugi in fase di separazione consensuale (e poi omologato dal Tribunale) oppure, in caso di separazione giudiziale, viene deciso dal Giudice il quale valuterà tutti gli elementi patrimoniali e reddituali dei coniugi. Non esiste un criterio matematico per poterLe indicare quale sarà l'importo, in quanto rileva la volontà dei coniugi o la discrezionalità del Giudice. Per quanto riguarda la casa famliare normalmente viene assegnata alla mamma che vivrà con la figlia. In questo caso dato che siete in affitto il papà dovrà continuare a pagare (in tutto o in parte il canone). Se desidera una consulenza più approfondita sull'argomento può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo e dovrà indicarmi: a) redditi e patrimonio del padre; b) redditi e patrimonio della madre; c) regime matrimoniale (separazione dei beni o comunione dei beni?) d) la separazione sta avvenendo in maniera consensuale o giudiziale (conflittuale)? Vi sono motivi di addebito della separazione ad uno dei due coniugi? Con queste informazioni sarà possibile ipotizzare quale potrebbe fornirLe una consulenza più precisa. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
GM
Giulia Di Marzio
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/05/2022

Gentiissima, la quantificazione del mantenimento ordinario per Sua figlia non dipende esclusivamente dal reddito di Suo marito, ma da vari elementi, così parimenti la ripartizione in percentuale delle spese straordinarie relative alla bimba. Per poterLe quindi fornire un'assistenza adeguata, mi contatti pure. Avv. Giulia Di Marzio
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, in linea di massima, da quanto da Lei descritto, il mantenimento nei confronti della figlia è di circa 200/300 euro al mese. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile utente, Le informazioni fornite non sono sufficienti per fornirle un parere esaustivo, data la delicatezza della materia la invito a contattarmi nei miei recapiti visibili sul mio profilo, così da verificare insieme taluni aspetti fondamentali per la sua problematica. Cordialmente. Avv. Concetta De Luca
Dipende da diversi fattori. Se ha bisogno di una consulenza può contattarmi privatamente (a pagamento)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto minorile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione