Buona sera, cercherò di essere più breve possibile, circa 4 mesi fa vendevo tramite piattaforma online mercatino Facebook, uno stok di alcuni articoli di modellismo ferroviario, a un cliente, dopo qualche giorno di trattativa e dopo aver atteso l'invio dei soldi tramite bonifico, per la somma di euro 210,,,poco dopo però ho avuto un incidente automobilistico, e sono stato impedito per giorni alla spedizione, dopo vari giorni siamo giunti a conclusione di inviare rimborso al cliente, lo stesso è stato rimborsato, per una cifra di euro 120, come da ricevute in mio possesso, la restante somma di euro 90 è stata pattuita con invio di materiale modellistico, e tramite invio di foto dettagliate al cliente, che dopo la visione, ha confermato si essere lo stesso materiale delle foto, ma secondo lui non valeva 90 euro, e quindi ha cominciato a fare minacce di denuncia e varie se io non gli avessi mandato i 90 euro, fino a quando ieri, ha scritto pubblicamente un post su Facebook definendomi truffatore e ogni altra ingiuria possibile e deridendo il mio accaduto con l'auto appunto l'incidente, ho invitato piu volte a eliminare ciò che aveva scritto ma non ce stato verso, per cui vorrei capire come procedere, e se lui dopo 4 mesi fa controdenuncia a cosa vado in contro grazie
Buonasera, innanzitutto sarebbe utile chiarire la sua posizione nei confronti del compratore e del mancato ristoro totale del prezzo pagato con risoluzione del contratto, mentre, da quanto da lei ha affermato, sembrerebbero ricorrere gli estremi per una querela per diffamazione, tuttavia, andrebbe valutata in concreto la portata offensiva dei post. Nel caso in cui necessitasse di consigli più specifici, può esporre i fatti di causa in maniera più dettagliata mediante la richiesta di consulenza diretta o, laddove ritenesse opportuna una assistenza legale giudiziale, può compilare il modulo che trova cliccando la voce "sito web" all'interno del mio profilo personale. Distinti saluti Avv. Lucio Spagnuolo
Buonasera. Da quello che lei scrive sembra che non abbia commesso alcun illecito. Per ciò che concerne la controparte, invece, potrebbero astrattamente sussistere gli estremi del reato. In ogni caso la questione va approfondita soprattutto leggendo il post e valutando il contesto. Se vuole una consulenza, può contattarmi tranquillamente ai miei recapiti. Cordiali saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, rispetto alla truffa che lei avrebbe perpetrato ai danni dell’acquirente, ritengo che la stessa non sia configurabile. Se di base c’è un impedimento all’iniziale rimborso da lei dimostrabile ed un successivo accordo tra le parti, non comprendo quali possano essere gli estremi giuridici per ritenerla configurata. Per quanto riguarda la diffamazione a mezzo facebook, andrebbe certamente approfondita la questione, anche al fine di verificare il tenore dei post. Successivamente, si potrebbe valutare la possibilità di redigere querela da depositare direttamente in procura. Se necessita di una consulenza più approfondita e di assistenza, può tranquillamente contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. In attesa di un suo riscontro, le auguro una buona giornata. Cordiali saluti, Avv. Francesco Genovino (Penalista)
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, Ho denunciato il 7 marzo 2022 per truffa aggravata un sedicente mago Come mi e' stato consigliato a gennaio del 2022 (utente 12159). La Legge si dice che tutela ma per quanto mi riguarda p … Leggi tutto
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione per cortesia, riguardo ad una situazione di truffa online e vorrei sapere come muovermi, senza fare errori o casini; vado a spiegare: Sono stato vittima di … Leggi tutto
Sono accusato di diverse truffe online, ho ricevuto già molte denunce, ma ancora la polizia non mi ha contattato, quando verrò chiamato in caserma, se dovessi ammettere che sono colpevole, loro potreb … Leggi tutto