Il concorso di persone nel reato (art. 110 c.p.) prevede l'applicazione della medesima pena per tutti i concorrenti. Eccezione (art. 111 c.p.) nel caso di concorrenti non punibili o non imputabili (es. perché minorenni sotto i quattordici anni). La legge non prevede norme specifiche sull'elemento soggettivo nel concorso ma le regole per i casi concreti si ottengono da una combinazione delle diverse norme sul diritto penale, secondo criteri di elaborazione giurisprudenziale. Per una disamina di casistica è possibile richiedere un parere apposito, ai costi da concordare secondo la complessità del quesito e il grado di approfondimento desiderato.
Gentilissimo, per una spiegazione scritta ( OVVIAMENTE A PAGAMENTO) può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo . Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI
Ero percettore del reddito di cittadinanza, nell'Aprile del 2022 ho fatto richiesta di rinnovo, ma non accettato, perché da un indagine della guardia di finanza di Seregno (MB) hanno riscontrato delle … Leggi tutto
Buongiorno,avrei bisogno di un parere/consiglio di un esperto in materia in merito ad una vicenda che mi ha visto coinvolto (o meglio ha visto coinvolto più mio figlio) l’anno scorso e per la quale ho … Leggi tutto
Mia madre, circa un anno fa ha consegnato delle sostanze stupefacenti arrivatemi per posta alla caserma dei carabinieri di dove abito, dopo alcuni mesi mi è stata revocata la patente in maniera non pr … Leggi tutto