Causa penale per circonvenzione di persona incapace

Egregio Signor Avvocato, 1) Ho acquistato con un rogito del 31/05/2000 in comunione dei beni con l'ex coniuge una villetta abbinata con garage ed il suo giardino di pertinenza esclusiva. 2) Nel 2017 il mio ex coniuge ha voluto ed ottenuto il divorzio ed il 28/03/2017 siamo andati a rogito avanti al notaio in presenza di testimoni con accordo di divisione patrimoniale preso avanti al giudice e da noi firmato per accettazione. Ho compensato con gli altri beni patrimoniali e pagato per differenza di valore la casa coniugale (casa, garage, giardino esclusivo). 3) A seguito di ronzii e corrente elevata sulla casa, danni sul giardino, tuttora presenti, ho sospettato un errore sul rogito del 2017. Ad una attenta rilettura del rogito, mi sono accorta che la planimetria allegata al rogito presentava il confine aperto sul vicino, mentre nella realtà la mia proprietà è tutta recintata e delimitata da una siepe piantumata nel 2000. Quando l'ho firmata avevo solo osservato la corrispondenza del fabbricato ed ambienti alla realtà, ma non avevo dato occhio al giardino aperto sul vicino. Inoltre il notaio a pag. 11 del rogito ha palesemente dichiarato in comproprietà con il vicino il terreno del mio giardino nonostante l'atto di restrizione dell'ipoteca del primo rogito del 2000 l'abbia definito di proprietà esclusiva della mia unità immobiliare. Dopo il secondo rogito con l'ex coniuge è sparita dal catasto anche la prima trascrizione in conservatoria a nostro nome del terreno di nostra pertinenza esclusiva. 4) La prima volta che mi sono recata al catasto per cercare di fare chiarezza, un addetto mi ha fatto confidenza che nel 2008 il mio vicino di casa con il terreno di pertinenza di casa mia ha sfruttato il mio indice di fabbricabilità ed ha fatto costruire per sé un miniappartamento e la piscina. 5) Dopo il mio secondo rogito, in comune la mia abitabilità risultava sul numero civico del mio vicino e non più sul mio. 6) In casa ho trovato uno scritto di una mia parente che disponeva di mettere a rogito la planimetria corrispondente ad un PG precedente l'ultimo dell'abitabilità. 7) Sono tornata in catasto ed il direttore mi ha detto che ora la mia proprietà è diventata come un bene condominiale. 8) Ritenendo di essere stata truffata sul rogito, ho fatto una querela verso il notaio e l'ex coniuge per truffa verso persona incapace (ho avuto un ricovero nel 2006 e sono tuttora seguita dai servizi sociali) ai sensi Art. 643 c.p. 9) Se il vicino si è appropriato del terreno del mio giardino e l'ha fatto passare per suo, può nel frattempo averlo usucapito od averlo comprato dal mio ex coniuge? 10) Quali altre azioni posso fare, visto che le cause durano anni, per rientrare in pieno possesso di ciò che intendevo acquistare (casa, garage e giardino)? 11) Posso dichiarare che casa garage e giardino sono miei, giacché risiedo qui in modo continuativo e stabile da più di vent'anni? (documentabili dal primo rogito del 2000 e dal certificato storico di residenza? ). La ringrazio per la Sua gentile attenzione e per la Sua gradita risposta. Distinti saluti
Utente 11351

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Jennie Foroni
Avvocato Civilista

Risposta in data 10/12/2021

Buongiorno, la questione che Lei descrive appare piuttosto complessa. In prima battuta, tuttavia, escludo che possa trovare tutela in assenza di un'azione giudiziale. Per ogni necessità o chiarimento, resto a Sua completa disposizione ai recapiti che trova nel mio profilo. Cordialmente. Avv. Jennie FORONI
Buongiorno e buona settimana. Con tutta la buona volontà e disponibilità non si può, né umanamente né professionalmente, rispondere a ben 11 quesiti nel presente form. E' indispensabile, per qualsiasi avvocato, una richiesta di consulenza diretta. Se crede sono a sua completa disposizione ai miei contatti che trova nel mio account. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione