Detenzione domiciliare: tempistiche

Buongiorno, vorrei gentilmente esporvi il mio caso per avere un consiglio..Il 16 marzo sono stata arrestata in seguito a una condanna per guida in stato di ebbrezza (senza terzi coinvolti) del 2012. Dopo un mese di carcere,mi è stata concessa la detenzione domiciliare con l'obbligo del bracciale,che mi è stato tolto quando la pena è scesa sotto i sei mesi. A quel punto, il mio avvocato ha presentato istanza per un cambio di domicilio,in quanto dove dimoro non posso prendere la residenza e per le due ore di permesso giornaliere. Da sottolineare che,ho problemi piuttosto seri di salute e quindi mi ritrovo senza medico e impossibilitata a farmi curare.. Detto questo,dopo più di un mese e dopo aver mandato anche una mail al magistrato di sorveglianza, ancora non ho ottenuto una risposta..Mi viene anche il dubbio che, l'avvocato non abbia presentato alcuna istanza. Ora, è dal 16 marzo che sono reclusa e addirittura le forze dell'ordine che effettuano i controlli, sono stupiti del fatto che ancora non mi siano state concesse le ore per uscire,io sono al limite, sto iniziando ad essere depressa e come se non bastasse,mia mamma, da cui sconto i domiciliari,a fine mese deve partire e a quel punto,dovrei rientrare in carcere perché qui non posso stare da sola. Avete un consiglio per favore?
Utente 8440

L’Avvocato risponde:

Buonasera. La concessione di permessi orari per chi si trova in detenzione domiciliare, così come la forma stessa di detenzione domiciliare invece che in carcere, è soggetta alla discrezionalità del Giudice: il Giudice può autorizzarle, ma non è vincolato a un obbligo. Il mio consiglio (e lo raccomando caldamente, soprattutto visti i tempi "stretti") è di riprendere immediatamente contatto con l'Avvocato che l'assiste, chiarire le esigenze e assicurarsi che siano state ben precisate al Giudice. In ogni caso, raccomando anche di cercare ogni possibile soluzione per sostituire la mamma nel ruolo fin qui svolto (es. persone volontarie di assoluta fiducia che possano provvedere ai bisogni essenziali). Ogni cosa, però, consultandosi con il Suo Avvocato, che già conosce la situazione. Auguri per una auspicata risoluzione del Suo problema e i saluti più cordiali.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione