Dire "vengo a casa tua" può risultare una minaccia?
Un mio collega di lavoro copre una persona che sta facendo mobbing ad uno studente. Questo collega è responsabile del corso di laurea. Ho provato a chiedere un colloquio con lui per parlare del problema ma da alcuni mesi si defila, non risponde nè a telefono nè alle mail. Di persona non lo vedo perché lavoriamo in sedi diverse.Se scrivo una mail più o meno con il seguente testo può denunciarmi per minaccia? (non sarei tenuta a conoscere il suo indirizzo di casa)". "Buongiorno! AVREI bisogno di parlare con lei del caso di Pinco Pallino. Ho provato a contattarla via mail e telefono ma senza successo. Se vuole possiamo incontrarci nel suo ufficio in via tal dei tali, sono anche disposta a venire a casa sua in via tal dei tali così da arrecarle il minor disturbo possibile. Attendo riscontro" può risultare una minaccia? la metacomunicazione è: se ti defili ancora vengo a cercarti a casa!
Buona sera, premettendo che il caso da lei esposto richiederebbe maggiori approfondimenti, sicuramente il testo della e-mail, così come da lei riportato, non implica un reato di minaccia. Resto a sua disposizione per una consulenza più dettagliata ai recapiti presenti sul mio profilo. La saluto cordialmente.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno.sono stata citata in giudizio dalla mia vicina di casa albanese che anno scorso tentó di farmi scoppiare la testa facendo la corte subdolamente a mio marito.lo invitava anche tre volte la s … Leggi tutto
Salve, ho trovato il vostro sito e ho bisogno di un consiglio legale: Io mi prostituisco in casa, pubblico l'annuncio su Bakecaincontri.com, Stamattina, su telegram, un ragazzo mi ha ricattato chieden … Leggi tutto