Minaccia di estorsione: è reato prostituirsi in casa?

Salve, ho trovato il vostro sito e ho bisogno di un consiglio legale: Io mi prostituisco in casa, pubblico l'annuncio su Bakecaincontri.com, Stamattina, su telegram, un ragazzo mi ha ricattato chiedendo del denaro, minacciandomi di denunciarmi alla polizia. Io gli ho abbastanza correttamente spiegato che non è reato quello che faccio, fonte diversi articoli presi da internet ed affidabili. Lui ha continuato a minacciare implicando che una ragazza mi comanda, mentre io lo faccio per pagare le rate delle bollette, dato che non ho un lavoro e mio padre mi ha praticamente disconosciuto, mia madre prende l'invalidità, cioè una cifra ridicola. È davvero reato nel mio caso prostituirmi in casa, senza disturbare il palazzo e non essendoci nessuna regola contro la prostituzione nel palazzo stesso, e soprattutto facendo tutto da solo? Ed è reato il fatto che mi ha chiesto dei soldi e che se non glie li avrei dati avrebbe contattato la polizia? Grazie
Utente 14533

L’Avvocato risponde:

Salve. Innanzitutto va detto che L’attività di meretricio, ossia offrire una prestazione sessuale in cambio di denaro, da parte di una persona adulta, non costituisce reato se la prestazione sessuale è esercitata liberamente e volontariamente. Cioè se non vi è costrizione da parte di alcuno ognuno può scegliere di fare ciò che vuole con il proprio corpo. Ciò che costituisce reato sono lo sfruttamento e l'induzione a esercitare meretricio. Tuttavia nessuno può chiederLe denaro in cambio di una presunta denunzia perchè in tal caso si ha un tentativo di estorsione ai sensi dell'art. 629 c.p che è senz'altro un reato. Cordiali saluti.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 24/04/2022

Buongiorno, il nostro ordinamento non considera la prostituzione un reato, se non in casi particolari (come ad esempio lo sfruttamento ed il favoreggiamento di tale condotta, o l’esercizio della stessa attraverso case di appuntamento), così come non commette reato chi va con una prostituta. Pertanto, in astratto, lei in casa sua può fare ciò che vuole, ovviamente nel rispetto del regolamento condominiale e dei rapporti col vicinato. Il reato di estorsione, invece, punisce chi, mediante violenza o minaccia, costringe un'altra persona a fare o ad omettere qualcosa e procura a sé o ad altri un profitto ingiusto con altrui danno. Fatta tale premessa, l’insistenza della persona nel minacciarla di denuncia e le richieste di danaro per evitare di rivolgersi alle autorità potrebbero configurare il delitto estorsivo. In ogni caso, la vicenda andrebbe comunque approfondita, anche al fine di comprendere l’entità delle minacce e la frequenza delle stesse. Nonché altri ed ulteriori aspetti. Se necessita di una consulenza e di assistenza, la può richiedere attraverso i recapiti presenti sul mio profilo. Cordialmente, Avv. Francesco Genovino (Penalista)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione