Buongiorno avvocato, il 5 giugno 2018 il cane della mia vicina, che è sempre stato libero, abito in campagna in provincia di Arezzo, mi ha morso al naso e dovrò sopportare per il resto della mia vita tale situazione (narice destra quasi chiusa, in inverno il naso gocciola ed è freddo, causandomi un leggero, ma continuo dolore e fastidio). Il 12 febbraio 2021, dopo 2 anni e 8 mesi dall'evento, il tribunale di Arezzo ha esaminato la mia situazione, il giudice non si è espresso apertamente, ma fra qualche giorno conoscerò la sentenza. Ha fatto capire, se il cane è sempre stato libero e in buoni rapporti con me, non si può condannare la padrona. Avvocato, resto in attesa di una Sua chiara e valida risposta. Distinti saluti
Buonasera, riguardo al caso che ha indicato, le posso confermare la presenza della responsabilità del proprietario dell'animale, per i danni cagionati dall'animale, salvo dovuti a caso fortuito.
Buongiorno, sul mio sito, può trovare un atto di citazione relativo al morso di un cane con tutta la giurisprudenza relativa https://vittoriomarinelli.it/2020/09/16/aggressione-cane-pitubull-e-risarcimento-danni/ questi gli aspetti esaminati e affrontati INDICE • aggressione cane pitbull • incapacita’ di gestione • intervento attore • aggressione contro l’attore • ferita ed emorragia • subitanea assunzione di responsabilita’ • testimone • pronto soccorso • terapia • referto pronto soccorso • shock emotivo • danno alla capacita’ lavorativa specifica • danno al cane • assenza copertura assicurazione • in punto di diritto • ordinanza del 13 gennaio 2007, • ministro della salute Livia Turco • corso di formazione • l’assicurazione per i cani pericolosi • ordinanza del Ministero della salute del 3 marzo 2009 • obbligo corsi di formazione • notizie di cronaca relative ad aggressioni di cani pitbull • caso fortuito • quantificazione danno al cane • Tribunale di Torino, 29 ottobre 2012 • Tribunale di Rovereto 18 ottobre 2009 • quantum del risarcimento • cenestesi lavorativa • danno da stress post traumatico • danno morale o, in subordine, • aumento personalizzato • danno all’animale d’affezione Può, quindi, contattarci per avere ampia consulenza e assistenza. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Gentile Utente, è opportuno approfondire la Sua richiesta. ( Per la Cassazione assume una posizione di garanzia "rinforzata" il detentore del cane di razza che dovrà prestare maggior attenzione al comportamento dell'animale) Qualora volesse può richiedere una consulenza tramite i recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve alcuni componenti del consiglio che fanno parte di un circolo famigliare , dopo averci sfruttati ,me e mio marito ,decidono di buttarci fuori dal circolo non volendoci più come soci, un anno pri … Leggi tutto
Buongiorno, Oggi si è presentata a casa nostra mia suocera, siccome ci sono stati vari screzi e lei due settimane fa non è venuta al battesimo di mia figlia, io ho preferito stare in camera ed evitare … Leggi tutto
Buongiorno, qualche mese fa ho commissionato dei lavori di rifacimento bagno a una "presunta" ditta edile. Ho specificato "presunta" perchè su internet non c'è traccia di questa ditta (l'ho trovato tr … Leggi tutto