Per rispondere alla sua domanda devo citare l'art. 268 c.p.p., per cui il giudice, anche nel corso delle attività di formazione del fascicolo per il dibattimento ai sensi dell'articolo 431, dispone la trascrizione integrale delle registrazioni ovvero la stampa in forma intellegibile delle informazioni contenute nei flussi di comunicazioni informatiche o telematiche da acquisire, osservando le forme, i modi e le garanzie previsti per l'espletamento delle perizie.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, cortesemente ho bisogno di una consulenza. In data 08/08/2022 si sono recati presso la mia abitazione tecnici della E-DISTRIBUZIONE . mi hanno tolto il contatore energia perche' secondo i r … Leggi tutto
Uno studente registra l'audio della lezione tenuta in classe dal docente senza interpellare il docente: può andare incontro a sanzioni penali? Leggi tutto
Ciao, se un utente commette un reato contro una persona non identificata (vittima) per mezzo internet, che la vittima in questo caso non vuole denunciare, se dovessero acoprire il colpevole che ha fat … Leggi tutto