Reato di minaccia: quando è punibile con querela?

Salve vorrei sapere se una minaccia del tipo "non sai cosa ti combino" è passibile di querela. Il soggetto che l'ha posta in atto non è nuovo a minacce che presumono ledere la mia incolumità e una volta durante un litigio mi ha spinta giù dalle scale, anche se lui nega e io non ho sporto denuncia non avendo riportato seri danni. Ho gli sms salvati delle minacce.
Utente 5522

L’Avvocato risponde:

SP
Sandro Del Popolo
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/10/2020

Gentile utente, in realtà, al fine di inquadrare correttamente la frase che Le è stata rivolta, è indispensabile chiarire il contesto nel quale è maturata detta frase; solo così possiamo capire se è configurabile il reato di minaccia o meno. In questo senso, nell'eventuale querela andrebbe anche riferito l'episodio della spinta per comprovare la serietà della minaccia. Sotto altro aspetto, quello probatorio, sarebbe molto utile indicare delle persone che possano confermare la sua versione dei fatti e quindi assumere la veste di testimoni. Ove necessitasse di maggiore assistenza nei termini che Le ho indicato, può contattarmi attraverso l'indirizzo mail indicato nel mio profilo. Distinti saluti. Avv. Sandro Del Popolo
EL
Elisabetta Lima
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/10/2020

Il reato di minaccia è punibile a querela della persona offesa. La querela deve essere presentata personalmente, o per mezzo di difensore, entro tre mesi dallacommissione del fatto. Potrà indicare le circostanze che hanno portato alle minacce e il testo dei messaggi. E' punito con una multa fino a 1032 euro, salvo eventuali aggravanti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione