Relazione tra ragazza 16enne e uomo adulto: si può?

Una ragazza di 16 anni ha diritto di vivere una storia sentimentale con un uomo adulto nonostante l'opposizione dei genitori?
Utente 6806

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 16/02/2021

Una risposta adeguata non può non tenere in considerazione l'età dell'adulto. Nella sua domanda non è indicata l'età del possibile fidanzato. Pertanto non sono nella condizione di risponderle in maniera adeguata.
Ne ha pieno diritto, con l'avvertimento però che per chi è minorenne rimane la responsabilità genitoriale: i genitori sono responsabili dell'educazione, cura e sicurezza, su cui devono vigilare, nonché responsabili per eventuali danni. Inoltre nella relazione sentimentale possono essere implicati rapporti di tipo sessuale in senso stretto, per i quali il "consenso" in Italia è riconosciuto ai quattordicenni. Tale consenso, in caso di minorenni, può essere valutato in modo molto restrittivo se sorgono dubbi al riguardo - es. casi in cui i genitori sostengono che la persona minorenne è stata influenzata contro la propria volontà: fino a che punto il "consenso" e la volontà sono effettivamente liberi in una persona molto giovane, che potrebbe valutare correttamente alcuni aspetti, ma trascurarne altri? Ebbene, in caso di dubbi, il consenso non può darsi per presunto, ma, anzi, valutato molto approfonditamente. Motivo per cui ai genitori, che pure non possono vietare la relazione in sé e per sé, spetta il difficile compito di valutare dove è necessario il loro intervento (es. impedire uscite serali oltre un certo orario, viaggi, frequentazione di persone ritenute scarsamente affidabili, anche non la persona direttamente interessata, ma la sua cerchia di conoscenze, se non adatta a una persona di età molto giovane.). Ogni situazione va perciò valutata caso per caso.
Il fidanzamento non è punito. E' punito in alcuni casi l'atto sessuale. Nel caso di specie trova considerazione l'art. 609-quater il quale punisce chi compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto: 1) non ha compiuto 14 anni; 2) non ha compiuto 16 anni qualora il colpevole sia l'ascedente, il genitore, anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato o che abbia, con quest'ultimo, una relazione di convivenza. Ovviamente una relazione tra un uomo adulto e una ragazza minorenne è un tema molto delicato e le preoccupazioni dei genitori meritano attenzione, indipendentemente da quello che dice il codice penale. Resto a disposizione nel caso necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento, tramite il mio profilo, cliccando su "Consulenza diretta". Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione