Sito di dubbia legalità: è così?

Buongiorno, durante alcune ricerche riguardo la pratica del naturismo, mi sono imbattuto in un sito web che pubblicava contenuti incoraggianti la pratica del nudismo. Le immagini presenti raffiguravano foto di gruppo, eventi e vita in spiaggia in nudo integrale. Il problema è che in molte immagini sono presenti minori non censurati. Sebbene non fossero presenti atti sessuali o pose allusive e non si trattava nemmeno di scatti rubati, questo genere di contenuti può essere considerato illegale? Chi visita, anche per sbaglio, siti di questo tipo rischia qualcosa? Ringrazio per l'eventuale risposta.
Utente 5398

L’Avvocato risponde:

GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 21/09/2020

Buongiorno, si tratta di una questione complessa, che merita un approfondimento. Ovviamente, a prescindere, non dovrebbero essere pubblicate foto con minori non censurati. Non si può escludere quindi un interessamento da parte del Garante Privacy. Nel complesso mondo dei reati sessuali previsti dalle norme, per pornografia minorile si intende ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni 18 coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni 18 per scopi sessuali. Problema diverso si configura in relazione agli atti osceni in luogo pubblico (art. 527 c.p.), che è in parte punito con sanzione amministrativa, in parte con sanzione penale. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo, cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione