Stalking: cosa posso fare?

Salve ho44 anni e ho bisogno di un consiglio. Siccome qualche anno fa ho avuto una discussione con un mio ex collega di lavoro. Poco dopo mi è arrivata a casa una denuncia di stolkig e querela da parte sua e sua moglie dicendo che io lo avrei minacciato e insieme a mio figlio avrei perseguitata la moglie e tentando di ucciderla con un coltello. Cose non vere perché io nel giorno in cui lui dice ero in un altro luogo e lo posso confermare perché ho le prove dello scontrino di pos del supermercato. Dice che mio figlio ha la barba (foto prese dal suo account) ma mio figlio pochi giorni prima la barba l aveva tolta perché doveva presentarsi ad un colloquio di lavoro e abbiamo anche le foto. Poi da ricordare che noi io e mio figlio abitiamo a 40 km di distanza da loro. Tra l altro loro nel verbale hanno evidenziato che io avevo una relazione con lui, mioex collega, ma nel verbale fanno vedere tabulati e wozzap a nome di un altra persona. Come posso fare a risolvere il problema?
Utente 3943

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, consiglio senz'altro di rivolgersi a un Avvocato che possa assisterla nel procedimento. Se il procedimento è già avviato, come molto probabile vista la notifica ricevuta, Lei avrà l'obbligo di essere assistita da un Avvocato: se non ne nominerà uno di fiducia, gliene sarà assegnato uno d'ufficio, con il quale dovrà ugualmente prendere contatti per preparare una corretta difesa. Nel Suo caso, con il Suo Avvocato dovrà valutare accuratamente le prove a difesa da Lei indicate e il modo di presentarle (foto, scontrini, dati del cellulare e simili). Inoltre, se vi è la certezza che chi ha presentato l'accusa stia sostenendo il falso, l'accusatore rischia di commettere il reato di calunnia: sempre con il Suo Avvocato, valuterà se sia opportuno presentare una denuncia al riguardo. Il reato di calunnia è procedibile d'ufficio. Cordialmente. Avv. Paola Martinatto Maritano - Torino
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 03/06/2020

Buonasera, le informazioni non sono sufficienti per fornire una consulenza adeguata. Per lo stalking è necessaria la presenza di reiterati comportamenti persecutori, ripetuti nel tempo, ma dalla descrizione che ha fornito non riesco a dedurre la presenza della fattispecie di reato. A mio parere dovrebbe presentare una richiesta di consulenza diretta e pagamento, e descrivere la condotta che le viene addebitata in maniera sequenziale. In questa maniera è complicato fornire una consulenza esaustiva. Cordiali saluti.
Buonasera, dovrei capire meglio in che situazione si trova e analizzare la documentazione in suo possesso. Mi può contattare privatamente all'indirizzo avv.daronzoantonio()gmail.com oppure al numero 3484901170 (WhatsApp). Cordialmente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione