Buongiorno, siamo stati truffati da un “concessionario” che ci ha venduto un auto che non puo circolare in quanto non passa la revisione perche il sotto è tutto arruginito, non hanno neanche rilasciato fattura, siamo tornati sul posto e ci sono dei nuovi proprietari, ci chiedevamo se era possibile procedere per vie legali e se ne valeva la pena, abbiamo speso circa 4.000€, Attendiamo risposte, grazie e buon lavoro.
Buonasera, intanto bisogna verificare se la compravendita fosse possibile atteso che il mezzo era sprovvisto di revisione per cui non era neanche assicurabile. Ciò premesso Il problema è un altro perché il tutto rientrerebbe sotto la normativa prevista dal codice del consumo in tema di difetto di conformità però lei corre il rischio di spendere soldi ulteriori e di non ricavare niente perché il venditore, come da lei precisato, si è volatilizzato. Ha già provveduto a fare una visura? Nel caso, siamo a Sua disposizione
Gentile Utente, anzitutto occorre individuare la concessionaria che Le ha venduto l'autovettura ed il precedente proprietario (la concessionaria stessa?). Immagino sia stato fatto un passaggio di proprietà? In tal caso è possibile effettuare una visura storica al pra, ove è annotato il prezzo di vendita e i dati del venditore e dell'acquirente. Poi occorre inviare una denuncia di vizi a tale concessionaria (se esiste ovviamente) con la quale si richiede la restituzione del prezzo con la risoluzione del contratto, dal momento che l'autovettura non può circolare per gravi vizi meccanici. Se la concessionaria, invece, non esiste o non si attiva si può anche procedere ad effettuare una denuncia alle Autorità, al fine di individuare l'autore del reato. N.b. Occorre comprendere bene le vicende della vendita. Non è raro che le autovetture vendute da sedicenti venditori/concessionarie, siano auto di provenienza furtiva. Se necessita di approfondire l'argomento può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, Mi dispiace per l'accaduto. Da ciò che espone mi pare di capire che non si tratti di una vera e propria concessionaria (il virgolettato). inoltre, mi pare di dedurre che all'atto dell'acquisto lei non abbia ricevuto nessun documento contabile. Mi perdoni, ma credo che sia stato un po' "leggero" nell'acquisto. In ogni caso nella vendita di autovetture usate ci sono delle garanzie. Eventualmente, si potrebbe ipotizzare anche una truffa. Comunque, è tutto da verificare. Le consiglierei, per un congruo approfondimento di contattarmi in privato e di espormi nei dettagli la questione. I recapiti li trova nel mio profilo. Distinti saluti. Prof.Avv.ANTONIO LEGGIERO
Buongiorno, i presupposti per ottenere il risarcimento del danno ci sono, ma bisognerebbe approfondire la questione. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, Ho denunciato il 7 marzo 2022 per truffa aggravata un sedicente mago Come mi e' stato consigliato a gennaio del 2022 (utente 12159). La Legge si dice che tutela ma per quanto mi riguarda p … Leggi tutto
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione per cortesia, riguardo ad una situazione di truffa online e vorrei sapere come muovermi, senza fare errori o casini; vado a spiegare: Sono stato vittima di … Leggi tutto
Sono accusato di diverse truffe online, ho ricevuto già molte denunce, ma ancora la polizia non mi ha contattato, quando verrò chiamato in caserma, se dovessi ammettere che sono colpevole, loro potreb … Leggi tutto