Mi è stato recapitato un avviso di accertamento per omessa/infedele dichiarazione della Tari. Il Comune ha accertato che la metratura della mia unità abitativa è superiore a quella dichiarata. Si precisa che il sottoscritto abita in un immobile appartenente all'Edilizia di Residenza Pubblica e dunque di proprietà del Comune. Pertanto essendo un semplice inquilino e non proprietario dell'immobile, ritengo di non essere obbligato alla denuncia Tari. Infatti da quando occupo l'immobile non ho mai presentato nessuna denuncia Tari, perché non sono tenuto a farla. Il Comune essendo proprietario del suddetto immobile dovrebbe già conoscere i metri quadrati delle unità abitative sui quali calcolare la tassa. Come posso difendermi da questo errore commesso dal Comune?
Buonasera, senza la documentazione non è possibile dare una risposta. Mi può contattare, se ritiene, all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per eventuali chiarimenti e/o assistenza e per una prima consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Frascati (ROMA).
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, nel mese di dicembre 2022 ho ricevuto dal comune di Milano un avviso di accertamento B3 avente ad oggetto la mancata denuncia di occupazione dei locali e conseguente pagamento della TARI p … Leggi tutto
Avviso accertamento IMU che non riporta specifica norma violata (ma solo richiamo a lunghissimo elenco artt, dl, regolamenti) senza che si possan comprender appieno ragioni, è nullo? Dall’annullabilit … Leggi tutto
Accertamento IMU che non contiene ESPRESSA RAGIONE (disconoscimento esenzione abitazione principale) è NULLO? Non ESPLICITANDO se pretesa basata su MANCATA COINCIDENZA RESIDENZA coniugi, oppure su STE … Leggi tutto