Responsabilità in caso di liquidazione coatta: di chi è?

Buongiorno, Scrivo perché l'azienda (che ha forma di Società cooperativa a responsabilità limitata) di cui sono consigliere in CDA da circa sei mesi, dopo sei anni di vita sta andando incontro ad una incorporazione, ma più probabilmente ad un fallimento, che l'amministratore identifica come coatto perché dice che abbiamo troppi debiti, esclusivamente verso lo stato e verso noi stessi (TFR e quote sociali), siamo in pari coi creditori. Questi debiti ammontano a 130.000e di tasse non versate negli anni. Vorrei sapere cosa rischio personalmente in caso di liquidazione coatta. La mia collega è in CDA da poco meno di un anno e si pone le stesse domande. Grazie.
Utente 11590

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Francesca Nerli
Avvocato Civilista

Risposta in data 03/12/2021

Salve, nel caso di fallimento di una società cooperativa a responsabilità limitata l'art. 2514 codice civile prevede che per le obbligazioni sociali il socio risponde nei limiti della propria quota mentre, nel caso di fallimento con una somma multipla rispetto alla propria quota. In sintesi, laddove la società fallisse lei potrebbe essere chiamato a rispondere dei debiti anche con il suo patrimonio personale, non trattandosi di una forma societaria a base patrimoniale bensì personale. Cordiali saluti Avv Francesca Nerli
Gentile utente, il parere richiesto è di notevole complessità. Se interessato, può contattarmi privatamente e le rimetterò un preventivo.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Tributario

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione