Servizi goduti ma non pagati: come fare
Salve, vorrei sapere se è legale, da parte di una pubblica amministrazione (Comune), rifiutarsi di pagare un servizio di un fornitore poichè questo non ha inviato fattura o rendicontazione entro i tempi prestabiliti, pur avendo fornito il servizio (in particolare obbligatoriamente a carico del Comune come da decreto legislativo). In particolare: visti il D.L. 17.03.2020 n. 18 all'articolo 114 si assegnano ai comuni 65.000.000 di euro per la sanificazione di uffici, ambienti e mezzi. Visti anche il DPCM 07.08.2020 "Ulteriori disposizioni attuative del D.L. 25.03.2020 n. 19 e L. 16.05.2020, n 33 allegato 16 " Linee guida per il trasporto scolastico dedicato": Il Fornitore ha provveduto fin dall'inizio dell'anno scolastico (Settembre 2020) alla sanificazione quotidiana e alle dotazioni di gel e presidi come da norme citate. Ha però presentato richiesta tardivamente, poichè era stato liquidato in base al art. 92, comma 4-bis, del D.L. 18/2020, poi soppresso dall’art. 109, comma 1, lett. b), del D.L. 34/2020, convertito dalla L. 77/2020 (in principio si indicava di pagare il fornitore anche per i mesi di lock down, per cui non aveva erogato il servizio, ciò era però ancora da sottoporre all'autorizzazione della Comunità Europea, che non lo ha avallato, di fatto la Corte dei Conti ne ha stabilito l'inammissibilità. Vedi: Corte dei conti, sez. Veneto, delibera n. 90 del 3 novembre 2020). Dopo il 6 Novembre 2011, data del pronunciamento della corte dei conti, l'amministrazione ha giustamente richiesto la restituzione dei fondi, che è avvenuta a cavallo tra il 2020 e il 2021. A inizio anno il fornitore del servizio richiede la liquidazione delle spese di sanificazione, in un primo momento telefonicamente all'ufficio scolastico, poi chiedendo un incontro col RUP e infine col Segretario Comunale. Incontrerà Sindaco e Assessore a Febbraio 2020, dopo aver protocollato la richiesta di rimborso delle spese straordinarie di sanificazione. Ad oggi non è stato ancora rimborsato e le intenzioni del Segretario sono di non liquidarlo, poichè non è ancora stato fatto l'impegno di spesa, che di fatto continua ad impedire. Tutti i Comuni limitrofi hanno adottato procedure in tal senso, tranne il mio Comune, nonostante il mio pressing per risolvere la situazione. Chiedo un consulto prima di rivolgermi in prefettura e avviare procedimenti.