Cane da solo in casa: posso essere denunciato?

Buongiorno. Vi contatto perché da una settimana a questa parte nel condominio dove ho residenza, è in atto una campagna diffamatoria nei miei confronti scaturita dall'avvio del mio cane. A seguito di ciò, lunedì 22 febbraio ho iniziato un lavoro a Borgomanero, un piccolo comune nel Novarese, lasciando ovviamente il mio cane da solo a casa. Senza che mai nessuno si sia preoccupato delle motivazioni per il quale l'animale viene lasciato in casa da solo, 5 personaggi hanno pensato di chiamare la polizia municipale (sapendo che io ero assente) e una incaricata della associazione ANPANA per accertarsi sulla situazione. Non ottenendo il risultato ovvero, l'allontanamento dell'animale, hanno pensato questi 5 personaggi di fare circolare una assurda raccolta di firme per l'allontanamento di quest'ultimo senza proporre nessuna altra soluzione.. Mi preme dire in questa sede che l'animale è un cane che per più di 16 anni ha vissuto con mia madre, che è parzialmente sordo e cieco e che ha subito 4 traslochi dal 2008 al 2019.. mia madre era affetta da diabete di tipo 2 e quindi non avendo mezzi propri dovevo accompagnare la mamma ai controlli periodici e visite mediche lasciando l'animale da solo a casa per il tempo necessario a espletare tali controlli. Dato che l'animale non può entrare al supermercato, negli ospedali, negli ambulatori medici e essendo lo scrivente non munito di mezzo proprio e unico familiare convivente, accompagnavo mia mamma quando era neccessario, nell'estate 2019 poi mia mamma ha avuto un attacco ischemico cerebrale il quale (mi sembra ovvio) ha richiesto l'intervento dei sanitari e il successivo ricovero in codice giallo presso l'ospedale Maggiore di Novara. Ovviamente, ho accompagnato mia madre lasciando solo l'animale.. è dal 2019 che io e la mia famiglia veniamo vessati di continuo di essere denunciati per abbandono (cosa assolutamente non vera).. fino alla data di oggi.. dove è sufficiente che io lascio per mezz'ora l'animale a casa per ritrovarmi la municipale sotto casa.. Io non sono ai domiciliari per il quale uscire dall'appartamento è strettamente proibito.. sono da solo, perché mia madre, proprietaria dell'animale e unica fonte di reddito in famiglia, è morta il 30/12/2020 per tumore. Per mantenermi devo lavorare e sta gentaglia mi definisce un "morto di fame"
Utente 7000

L’Avvocato risponde:

Gentile Sig. Ingravallo, premesso che bisognerebbe approfondire la questione, provveda ad inviare comunicazione formale di diffida, salvo agire in giudizio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 28/02/2021

Buongiorno, presenti una denuncia per ingiuria, a norma dell'art. 594 c.p. .
Gentilissimo, La sua richiesta merita un accurato approfondimento, è possibile inviare una diffida e successivamente intentare eventuali azioni legali. Per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza a mio nome. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione