Cane del vicino fastidioso: cosa posso fare?

Salve, vorrei porvi un quesito e avere una vostra consulenza legale, in quanto il cane del mio vicino abbaia dalla mattina fino alle 20 di sera, i padroni sono in casa ma lo lasciano abbaiare senza curarsi del disturbo arrecato, anzi sostengono che il cane può abbiare perchè siamo di giorno. MA è possibile questo? stiamo parlando di ore e ore ad abbiare il cane non viene rimproverato, ho chiamato i carabinieri i quali mi hanno risposto che non possono fare nulla perchè non abbaia di notte, ma non ha senso questa affermazione perchè il cane abbiando così crea disturbo, fa pure tenerezza. Volevo sapere se è vero quanto sostenuto dai padroni ovvero che può abbiare perchè siamo di giorno. Grazie per l'attenzione
Utente 5849

L’Avvocato risponde:

MM
Massimiliano Masia
Avvocato Civilista

Risposta in data 28/04/2021

Si dovrà valutare se l'abbaiare resti compreso o meno nei limiti della norma e deve essere riferita, da un lato, alla sensibilità dell’uomo medio (ossia prescindendo da considerazioni attinenti alle singole persone interessate alle immissioni) e, dall’altro, alla situazione locale.
Gentile Utente, no. Non è vero quanto sostengono i padroni di casa o i carabinieri. Il codice civile prevede che il vicino non possa arrecare immissioni rumorose che superino la "normale tollerabilità". L'abbaiare del cane indubbiamente può superare la normale tollerabilità. Suggerirei di inviare una diffida ai padroni di casa con la quale si intima di eliminare le immissioni rumorose intollerabili (o di riportarle nei limiti della tollerabilità) e che in caso contrario si vedrà costretto ad adire le Autorità Giudiziarie. Nel caso non si riesca a trovare una soluzione per ridurre il rumore causato dal cane, potrà adire il Tribunale in via d'urgenza (ai sensi degli artt. 844 c.c. e dell'art. 700 cpc) per richiedere ogni provvedimento utile a ridurre o eliminare le immissioni rumorose (da valutare, poi, quali possano essere i rimedi concreti per ridurre i rumori). Se necessita di una consulenza più approfondita può contattarmi tramite il mio profilo, richiedendo una Consulenza diretta. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Egregio Signore, premesso che la richiesta merita un approfondimento, in casi particolari è opportuno inviare una diffida. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione