Compravendita casa: è necessario l'intermediario?

Salve, un anno fa con il mio compagno siamo andati a vedere una casa tramite un' agenzia immobiliare. Un anno dopo la stessa casa il proprietario la mette come annuncio privato con un prezzo più basso. Quindi noi ancora interessati gli chiediamo di vederla chiarendo da subito che eravamo stati un anno prima con l 'agenzia. Visto che c' era piaciuta abbiamo provato a trattare con il proprietario come privati, ma lui ci ha detto che visto che un anno prima eravamo andati con agenzia eravamo legati all'agenzia non potevamo trattare da privati. Poi ha rifiutato la nostra richiesta perché lui chiedeva molti più soldi. Ora io ed il mio compagno visto che siamo innamorati di questa casa abbiamo visto che potendo permetterci la sua richiesta di soldi vorremmo provare a richiedere di comprarla. Ma la domanda è :dobbiamo andare tramite l'agenzia di un anno fa o possiamo farlo da privati? Grazie
Utente 5281

L’Avvocato risponde:

ATTUALMENTE LA VENDITA DELL'APPARTAMENTO è ANCORA GESTITATA DALL'AGENZIA? SE è SI DOVETE ANDARE DALL'AGENZIA.DIPENDE QUANDO DURAVA IL CONTRATTO DI AGENZIA
Buongiorno, l'offerta di acquisto può anche essere fatta privatamente, non necessariamente tramite l'agenzia, che potrebbe, una volta venuta a conoscenza dell'eventuale compravendita, richiederVi una provvigione per avervi messo in "contatto" con il venditore. Resto a disposizione e saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 08/09/2020

Buonasera, potrebbe essere che la titubanza del venditore dipenda dal fatto che Voi avevate visionato l'immobile tramite mediatore immobiliare. In astratto, il mediatore immobiliare, anche se non conclude direttamente l'affare, ha diritto a percepire una somma a titolo di provvigione rispetto all'importanza del suo contributo causale nel far sì che le parti concludessero la compravendita (nel modello standard, la provvigione si percepisce da entrambe le parti). Di per sé non esiste un impedimento a fare l'offerta da "privati". Salvo che non venga contattato preliminarmente per trovare un'intesa, il mediatore potrebbe, una volta saputo della avvenuta compravendita, richiedere una provvigione per il suo contributo causale. Questa è un'ipotesi astratta, di scuola, per un parere in concreto è necessario valutare tutti gli elementi e gli aspetti specifici del caso. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione